Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4503 Volte
Condividi

Mercato automotive, come uscire dalla crisi

Vendite al minimo storico, tagli, incentivi non sufficienti ed un futuro sul quale pesano incognite di un certo rilievo: è sempre più a tinte fosche il quadro relativo al futuro del settore automotive, uno dei comparti più importanti del nostro paese in grado, nei decenni passati, di trainare, talvolta anche da solo, l’economia italiana.
Quelli passati sono stati i mesi più duri, così come d’altra parte per altri comparti, non solo l’auto; la diffusione della pandemia con il lockdown generalizzato a livello globale ha sostanzialmente azzerato le vendite ed il settore è dovuto ripartire quasi da zero. Qualche segno di ripresa si è avuto dai mesi estivi, ad esempio i numeri disponibili a luglio hanno parlato di un totale di 1.278.521 che hanno significato il miglior volume mensile da settembre del 2019 (dati:Il Sole 24 Ore).

Gli incentivi auto terminati subito

Su base annua i dati restano comunque molto preoccupanti: si parla di un calo del – 35% per un totale di 6,37 milioni di vendite. Il mese di luglio potrebbe quindi essere prodromico di una ripresa, a patto che non si ricada nuovamente in una ulteriore chiusura.
Le misure intraprese a livello governativo sembrano essere state efficaci, ma non sufficienti: gli incentivi messi in campo sono durati il tempo di un respiro. Sono andati sold out in 11 giorni, terminati rapidamente oltre 100 milioni di euro dei 500 messi a disposizione dal 1° settembre al 31 dicembre 2020. Segno che la misura era buona ma che aveva bisogno, forse, di una maggior potenza di fuoco.

Il caso di auto usate ed incidentate

In un contesto a tinte fosche quale quello sopra descritto, resistono comparti di nicchia o alternativi, come nel caso delle auto usate e delle auto incidentate. Parlando di usato, a cavallo del Covid anche questo mercato ha subìto una batosta non da poco. Da agosto ci sono i segni di una ripresa.
Interessante è poi esplorare mercati alternativi quale ad esempio il mondo dei compro auto incidentate o non più marcianti; in sostanza intermediari che acquistano auto non più funzionanti, abbandonate, ferme in garage. Ed in tempo di crisi un business come questo, indubbiamente, tira.
Sono nate diverse realtà che, come nel caso di www.autosinistrate24.it, offrono servizi di acquisto diretto di vetture reduci da incidenti o comunque non più marcianti per qualsiasi altro motivo. Una soluzione alternativa che sta comunque contribuendo ad arricchire l’offerta all’interno di un mercato, quello dell’automotive, che necessita anche di idee e spunti originali per riprendere quota.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: