Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2764 Volte
Condividi

Mercato auto usate in crescita: consigli per acquistare in sicurezza

In molti casi, e ancor più nel nostro Paese, l’acquisto di un’auto usata può essere un compito molto stressante. Innanzitutto, ci sono tutte le situazioni da verificare e tenere in considerazione, per non avere sorprese dopo aver acquistato il veicolo; a questo si aggiunge la mole di documenti e le circostanze del contratto e del trasferimento, che spesso sono piuttosto opprimenti.
Dall’altro lato, ci sono le decisioni individuali, sulle quali si baseranno le scelte e gli investimenti. In sostanza si tratta di un processo complicato, con molti spigoli, e non è escluso che si verifichino delle battute d’arresto lungo il percorso. Vediamo come affrontare al meglio questo momento.

Il web per acquistare auto usate

La digitalizzazione ha chiaramente cambiato il modo in cui vengono effettuate le transazioni di questo tipo, così come qualsiasi situazione di compravendita. Se da un lato la sintesi che la virtualità dà a queste pratiche, dall’altro ci sono molti dettagli che devono essere controllati e verificati per evitare inganni o fraintendimenti.
Ovviamente, acquistiamo un’auto usata per il suo prezzo. La svalutazione di un km 0 rispetto al tempo di utilizzo è ciò che rende così attraente l’idea di acquistare un’auto con il chilometraggio iniziato, o adiacente. Tuttavia, se da un lato ci sono alcuni svantaggi nell’acquistare da un concessionario, dall’altro ci sono molti altri vantaggi, in quanto si ha la garanzia di un quadro d’azione legale, in cui alcune regole di base saranno seguite alla lettera. Detto questo, passiamo ora a definire le 4 regole a cui ci si deve ispirare quando si è alla ricerca di un’auto usata.

1.Verifica tecnica del veicolo

Oltre ad avere questo documento aggiornato, è possibile accertarsi di eventuali problemi controllando su carVertical il VIN (numero di identificazione del veicolo). Questo mostrerà la storia dell’auto. Ci sono molte compagnie che si occupano di controllare tale numero per evitare problemi legali derrivati da problemi precedenti che l’auto aveva e che non hanno nulla a che fare con la guida del nuovo proprietario.
Per ulteriori informazioni, visitare Utilizzare pagine o sezioni fidate. Nelle reti come Facebook o nelle pagine casuali del web tendono a nascondersi diversi tipi di truffatori: ecco perché bisogna fare attenzione.

2.Controllare sia l’interno che l’esterno

Esaminare ogni angolo della vettura alla ricerca di danni, segni o parti mancanti. Questo va dalla carrozzeria, alla pelle dei sedili o all’intera meccanica, compreso il motore che è il più importante di tutti.

3.Il test drive

È essenziale farlo. L’auto può essere in perfette condizioni quando è parcheggiata, ma se non la si guida, non ci si accorgerà mai dei problemi funzionali. Si parla di ingranaggi, di frizione e di freni, parti meccanoche che tendono ad avere problemi nel tempo.

4.Confrontare i prezzi

Prima di acquistare è bene fare più ricerche, per verificare poi il tutto con un avvocato o uno specialista di settore. Confrontare infine i prezzi con auto similari a km zero, nuove o usate ma da altri venditori.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: