Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3608 Volte
Condividi

Mercato auto, tra compravendita in crisi e metodi alternativi

Il mercato dell’automotive sembra essere sempre più in crisi per diverse ragioni: i dati recenti parlando di vendite in calo a causa di elementi quali la crisi economica, la pandemia di Covid con la quale si è dovuto combattere negli ultimi mesi e non ultima la carenza di materie prime che sta falcidiando un po’ tutti i mercati, non soltanto quello automobilistico.
I prossimi saranno mesi che metteranno a dura prova il settore, sempre più indirizzato verso la necessità di trovare soluzioni alternative per rispondere in modo efficiente a questa situazione. A tal proposito può essere interessante notare come, a fronte del calo delle immatricolazioni di auto tradizionali, inizino ad esempio a crescere i numeri legati alla diffusione di auto elettriche; un piccolo boom che suona tanto come un primo campanello che, secondo gli esperti, dovrebbe dare ulteriori segnali nei prossimi mesi.

I dati della crisi

Parlando di numeri crudi, il 2021 registra un calo di quasi il 25% di auto rispetto al precedente anno; un numero che diventa ancora più esplicativo se paragonato al 2019, quindi a due anni fa, rispetto al quale il calo di auto vendute segna un – 400mila. Si parla ovviamente di vetture di nuova immatricolazione, quindi di auto nuove, perché accanto a questo mercato c’è anche il comparto dell’usato che registra numeri importanti.
Il fatto potrebbe essere legato al desiderio comunque insito negli italiani di cambiare macchina, il che li porta a valutare la possibilità di rivolgersi al mercato dell’usato; dall’altro lato della medaglia, sono molti coloro i quali, per necessità di monetizzare, decidono di vendere la propria vettura rivolgendosi, sempre più, alla rete così da fare tutto da soli.

Il mercato delle auto usate

Se i canali legati ad immatricolazioni di vetture nuove stentano, parlando di usato il mercato sembra essere fiorente anche grazie alle innovazioni che consentono di utilizzare la rete, i portali di settore, le app, per far incontrare domanda ed offerta di vetture usate. Ma non è tutto.
Ci sono altre realtà che sono nate in questo contesto proprio partendo dai nuovi bisogni dei consumatori; è il caso ad esempio dei servizi di compro auto usate, che vanno ad intercettare proprio il bisogno di molti proprietari di auto di vendere la propria vettura in tempi rapidi e monetizzando da subito.
Queste realtà si sostituiscono ai tradizionali canali di compravendita e trattando direttamente con il proprietario, andando a garantirgli l’acquisto della sua vettura in modo istantaneo con pagamento immediato. Una soluzione alternativa alla quel in molti si stanno rivolgendo, soprattutto coloro i quali hanno necessità di vendere la vettura in tempi brevi, di monetizzare rapidamente, di dar via un’auto usata non in perfette condizioni e che per questo sarebbe di difficile collocazione sul mercato ordinario dei privati.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: