Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5397 Volte
Condividi

Matrimonio con un clandestino: a San Marino non è reato

Per uno straniero che vive in Italia coronare il proprio sogno d’amore con il matrimonio non è affatto un’impresa semplice, soprattutto da quando la legge italiana ha imposto, nel Luglio 2009, il divieto di contrarre matrimonio con chi è clandestino.
Stando all’ultima modifica del pacchetto sicurezza, infatti, la persona straniera che desidera sposarsi nel nostro Paese deve dimostrare la regolarità del proprio soggiorno: le coppie in cui uno dei due risulti irregolare non possono sposarsi. La norma di riferimento (introdotta dalla Legge 15 luglio 2009 n.94, Ddl 733-b) è stata approvata per introdurre un giro di vite all’illegalità e ai “finti” matrimoni misti celebrati in Italia, dato che prima della modifica uno straniero clandestino, sposandosi con una persona di nazionalità italiana, aveva automaticamente diritto ad un titolo di soggiorno.

Tuttavia, a riprova della perenne attualità del vecchio detto “fatta la legge trovato l’inganno”, gli immigrati hanno scoperto un’alternativa al proibizionismo; la Repubblica di San Marino, in barba ai divieti italiani, consente infatti il matrimonio con una persona straniera (o fra stranieri) senza chiedere alcun tipo di documento che testimoni la regolarità del soggiorno. L’Aduc, associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, ha notato attualmente come sul web circoli perfino uno spot pubblicitario in cui una coppia, inquadrata sullo sfondo di panorami mozzafiato e bellezze architettoniche della stessa San Marino, viene incalzata dallo slogan “innamorati di me”: un’esortazione per niente casuale dato che l’amore e’ diventato, in questo piccolo Stato, una vera e propria questione di business. 
Consentendo la celebrazione di matrimonio anche tra coniugi dove uno dei due risulti clandestino, la Repubblica di San Marino è diventata infatti una sorta di “gallina dalle uova d’oro, nata nel luglio 2009 con il pacchetto sicurezza italiano”: è così che la definisce l’associazione, che poi prosegue precisando “prima dell’emanazione di questa legge le coppie che si sposavano a San Marino erano una quindicina l’anno.

 

 

 

 

 

 

Dopo l’approvazione sono diventate settanta e sono continuate ad aumentare, al punto che San Marino, da buon affarista, ha alzato i prezzi: sposarsi lì costa fra i 300 e i 1000 euro”. Nonostante le spese decisamente elevate, sono cioè tante le coppie composte da un italiano ed un clandestino, o da uno straniero regolare in Italia e un clandestino, che decidono di investire questa somma in cambio di una carta di soggiorno: è sufficiente un passaporto valido, il certificato di stato libero e l’atto di nascita (emessi dal Comune del Paese d’origine, tradotti e timbrati dal consolato in Italia e legalizzati dalla Prefettura) ed il gioco è fatto.
E il governo italiano come reagisce ad una simile pratica che, stando all’interpretazione delle norme contenute nel pacchetto sicurezza, favorirebbe l’illegalità non contrastando l’immigrazione clandestina? La risposta, riportata ancora dall’Aduc, proviene direttamente dal Segretario di Stato per gli Affari Interni di San Marino, Valeria Ciavatta: “le autorità italiane competenti non hanno mai chiesto un confronto o inviato atti a riguardo, sebbene a conoscenza della possibilità che ciò accadesse in virtù delle diverse legislazioni vigenti”.
Dopo essere entrato in vigore il pacchetto sicurezza, prosegue Ciavatta, “lo stesso argomento è stato affrontato in un cordialissimo incontro da me promosso ed avvenuto a Roma con il Ministro Maroni, in occasione del quale ho messo a disposizione i nostri dati ed ho informato il Ministro del quadro normativo risultante dalle leggi italiana e sammarinese e dalla convenzione bilaterale, nonché dei gravosi oneri burocratici a carico dei nostri uffici. Non abbiamo ricevuto contestazioni e neppure richieste, né prima né dopo l’incontro, pur avendo dato la nostra disponibilità a valutare le esigenze del Governo italiano, per considerare le quali siamo stati noi stessi a promuovere le iniziative dette.”

Il Segretario di Stato per gli Affari Interni, in poche parole, sostiene che il Governo italiano non abbia mai minimamente sollevato il problema dei matrimoni misti celebrati a San Marino, irregolari secondo la legge italiana di riferimento che è oggetivamente proibizionista e al limite del razzismo nel suo presupporre, senza possibilità di smentita, che il clandestino contragga matrimonio in Italia esclusivamente per ottenere il permesso di soggiorno. Si tratta di un atteggiamento delle istituzioni quanto mai ambiguo e contraddittorio, al punto che verrebbe quasi da pensare che gli stranieri irregolari inclusi in una fascia di reddito in grado di sostenere determinate spese economiche vengano considerati, in Italia, “meno clandestini” degli altri.

 

Martina Lacerenza

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: