Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 11212 Volte
Condividi

Matrimoni di comodo con badanti e legge italiana

La Corte costituzionale con la sentenza numero 174 del 2016 ha formalmente annullato la normativa con la quale il governo Berlusconi aveva tentato di arginare la complessa ed articolata questione dei cosiddetti matrimoni di comodo. Tale norma era stata varata a seguito delle numerose critiche sollevate da parte della società civile.
I casi di coppie formate da lavoratrici extra-comunitarie e dai loro datori di lavoro, talvolta di età piuttosto avanzata, erano aumentate in maniera esponenziale e nell’opinione del governo era arrivato il momento di mettere un punto fermo.

Legge Berlusconi sui matrimoni di comodo:

La normativa prevedeva che l’aliquota della pensione che sarebbe dovuta toccare ai superstiti sarebbe stata ridotta nell’eventualità in cui il matrimonio in questione fosse stato contratto dal marito dopo aver compiuto il settantesimo anno di età e nel caso in cui la differenza di età tra i coniugi risultasse maggiore di vent’anni.
Tale riduzione non era applicabile se dal matrimonio erano nati figli inabili o se i figli non erano ancora maggiorenni o risultavano essere studenti. Stando a quanto stabilito dalla Corte costituzionale pochi giorni fa, questa normativa non è valida.
Pare, infatti, che le decurtazioni in questione sarebbero del tutto prive di fondamento e che, dunque, si tratterebbe di una privazione illogica oltre che irragionevole. Le regole relative alle pensioni di reversibilità secondo la Corte costituzionale devono essere uguali per tutti.

Per la Consulta il matrimonio è insindacabile:

Fare distinzione tra i vari matrimoni in maniera del tutto soggettiva, tra l’altro, va contro anche il mero principio solidaristico. La decisione di stipulare un matrimonio è personale e, soprattutto, è insindacabile.
Nell’opinione della Corte costituzionale, quindi, se un uomo decide di sposare una donna di oltre vent’anni più giovane di lui avendo scavallato i 70 non vi è alcun genere di problema dal punto di vista sostanziale.
Il legislatore, pertanto, ha il compito di applicare le normative in fatto di previdenza allo stesso modo con cui le applicherebbe alle coppie tradizionali.

Matrimoni tra Over 70 e giovani badanti:

Presumere che i matrimoni tra gli ultra-settantenni e le giovani badanti siano basati sulla volontà di frodare il fisco, secondo la Corte costituzionale è tanto tendenzioso quanto privo di un riscontro pratico.
Al momento, dunque, gli ultra-settantenni che hanno intenzione di sposare le proprie badanti possono farlo senza alcun genere di problema, certi del fatto che la pensione di reversibilità sarà corrisposta secondo la legge.
In buona sostanza, la Corte costituzionale ha chiarito il fatto che un mero giudizio di merito, peraltro del tutto soggettivo, non può essere confuso con un dispositivo legale attraverso il quale punire un legame di per sé insindacabile dal quale, peraltro, scaturisce un diritto.

Si può sancire la sincerità di un rapporto?

Un aspetto di cui tenere conto, poi, riguarda il fatto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata e che, in ogni caso, non vi è alcun genere di strumento grazie al quale sancire la sincerità di un rapporto.
Il giudizio morale alla base della legge varata dal governo Berlusconi, pertanto, non ha nessun valore dal punto di vista legale e la Corte costituzionale non ha potuto fare a meno di cassare una normativa così tanto discussa.
Insomma, oggi le badanti extra-comunitarie che decidono di sposare i propri datori di lavoro ultra-settantenni possono stare tranquille: in caso di morte di quest’ultimo a loro spetterà la pensione di reversibilità come ad ogni altra moglie.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: