Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5792 Volte
Condividi

Massaggi, il mercato che non cala mai

massaggiQuella del massaggio è una tecnica conosciuta sin dall’antichità come una forma di terapia, oltre a rappresentare uno dei gesti più naturali da noi compiuti quotidianamente. È infatti un atto naturale quello di provare a lenire un dolore o un indolenzimento frizionando o sfregando la parte del corpo colpita da un contrattempo.
Come tale si va in pratica ad indicare l’insieme di diverse manovre eseguite sul corpo al fine di lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti, oltre che per preservare e migliorare il benessere psichico, andando ad allentare lo stress.

Breve storia del massaggio

La parola massaggio dovrebbe derivare dall’arabo “mass” o “mash” (frizionare, premere) o dal greco “masso” (impastare, maneggiare). Si tratta comunque di una pratica antichissima, se si pensa che già il “Kong Fou”, testo cinese risalente al 2698 a.C., descrive esercizi fisici e vari tipi di massaggio, indirizzati al conseguimento di un perfetto equilibrio psico-fisico.
La letteratura medica di Egiziani, Persiani e Giapponesi indica spesso il massaggio associandovi benefici effetti. Anche Ippocrate, considerato il padre della medicina moderna, menziona la massoterapia affermando che tale pratica doveva far necessariamente parte del bagaglio di un medico. Argomento recepito dall’Impero Romano, ove il massista era considerato sullo stesso piano del medico, venendo spesso citato nei documenti d’epoca.
Soltanto nel corso del Medioevo questa pratica decadde, travolta dall’oscurantismo che spinse a rinnegare i bisogni del corpo e i piaceri della carne, per concentrarsi esclusivamente sulla sfera spirituale. Al suo ritorno in auge contribuì il Rinascimento, dopo il quale il massaggio non è più uscito dall’ambito terapeutico.

Tipologie di massaggio più diffuse

Quali sono le tipologie di massaggio più diffuse? Facciamo una rapida carrellata delle tecniche di massaggio attualmente più in auge supportandoci con quanto indicato nel portale Beauty Global Solution, centro estetico specializzato in diverse tecniche di massaggio.

  • californiano, nato appunto in California negli anni ’70, che mira al conseguimento di un riequilibrio tra piano fisico e spirituale;
  • bio emozionale, nato all’inizio del nuovo millennio, mira ad instaurare uno scambio di energia “vitale” positiva tra terapista e paziente;
  • decontratturale, massaggio di natura localizzata che viene ricevuto dal paziente stando seduto al fine di sciogliere le contratture muscolari derivanti da sforzi e movimenti scorretti;
  • svedese, un massaggio terapeutico che prevede 5 movimenti (effleurage, petrissage, tapotement, frizione e vibrazione) al fine di produrre il massimo rilassamento;
  • miofasciale, teso alla ricerca dei nodi fibrosi dolorosi nei muscoli e nel tessuto connettivo, il quale consente di alleviare qualsiasi tipo di dolore muscolare;
  • shiatsu, tecnica di pressione nata in Giappone che prevede l’utilizzo delle dita in determinate zone usando una sequenza di ritmo nei meridiani dell’agopuntura.
Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: