Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5084 Volte
Condividi

Manovra: a rischio le norme antincendio

La manovra finanziaria in via di approvazione potrebbe mettere a rischio l’esistenza di quello che per tanti anni è stato un punto fermo della sicurezza antincendi, ovvero il certificato di prevenzione. E’ quanto si legge all’interno del maxi emendamento, dove è riportato che tutte quelle attività precedentemente soggette a verifiche preventive oggi possono essere avviate con una semplice “segnalazione dell´interessato”, ovvero una autocertificazione. L’allarme arriva da uno dei maggiori sindacati di Vigili del Fuoco, il RdB-USB.
Il certificato di prevenzione incendi (CPI) attesta il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio; in altri termini attesta che l’attività sottoposta a controllo è conforme alle disposizioni vigenti in materia di prevenzione incendi e che un determinato edificio è stato realizzato secondo il livello di sicurezza richiesto dallo Stato.

 

Certificato di prevenzione incendi:

Viene rilasciato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco se nell’esame della pratica emerge la completezza dei requisiti previsti dalle norme. E’ importante poiché obbliga i titolari di alcune specifiche attività (indicate in un decreto del Ministro dell’Interno) a richiedere il certificato di prevenzione incendi per non incorrere nelle sanzioni civili e penali.
Il testo del decreto legge con cui il 15 luglio 2010 è stata approvata dal Senato la manovra correttiva riguarda, anche se non la cita esplicitamente, la prevenzione incendi. Con l’introduzione della Scia, vale a dire la segnalazione certificata di inizio attività, le procedure di prevenzione incendi potrebbero essere sostituite dall’invio della documentazione di autocertificazione; il condizionale al momento è d’obbligo poiché il testo prevede alcune esclusioni che potrebbero riguardare anche la prevenzione incendi.
In attesa di maggior chiarimenti, l’allarme è stato lanciato da un sindacato che ha sottolineato come questa norma potrebbe essere pericolosa in termini di sicurezza soprattutto nei luoghi dove si svolgono manifestazioni aperte al pubblico.
Il rischio è legato all’ipotesi che chiunque potrà aprire una attività pubblica senza richiedere il certificato di prevenzione antincendio al corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, con pesanti ricadute sulla sicurezza ed incolumità pubblica.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: