Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5131 Volte
Condividi

Maltempo, il nord Italia in ginocchio. Sale il numero delle vittime

Dopo tanto caldo e afa è arrivato il maltempo e sta mettendo letteralmente in ginocchio il nord Italia. Nelle ultime ore si è assistito ad una serie di violenti nubifragi soprattutto al Nord Est.
Sono 4 le vittime già accertate: una in Friuli, una a Belluno, una bel Bresciano e una sulla Marmolada. I danni più ingenti si registrano in Val Pusteria, in Trentino Alto Adige, dove una serie di temporali ha causato molteplici problemi su tutto il territorio. Situazioni critiche anche in Lombardia e nel Friulano.
In generale il maltempo ha letteralmente spaccato in due il paese: al nord freddo e nubifragi, al sud temperature ancora alte e caldo africano.

Le vittime per il maltempo

Sono 4 le vittime accertate al momento per il maltempo: un escursionista è morto colpito da un fulmine sulla Marmolada, il gruppo montuoso alpino tra le province di Trento e Belluno.
Un morto anche in Friuli Venezia Giulia, nello specifico in Val Tramontina dove un forte temporale ha sorpreso un gruppo di persone che si erano accampate in quel luogo per partecipare ad un raduno europeo sulle ‘Famiglie arcobaleno’. La vittima è un cittadino belga di 41 anni.
Nel Bresciano invece una ragazza di 24 anni originaria di Roma, che si trovava lì per effettuare un’escursione sul Passo Ignaga, è morta dopo essere scivolata sul sentiero precipitando per diversi metri nel vuoto. Era in corso un temporale piuttosto forte.
La quarta vittima registrata è un uomo che si trovava a Belluno, per la precisione a Marzai, per una sagra e che è stato schiacciato da un albero sradicato dal vento.

Temporali dopo il caldo record

I temporali che stanno investendo il nord Italia fanno seguito all’ondata di caldo eccessivo che negli ultimi giorni ha avvolto il paese dal nord al sud. E se al settentrione è arrivato il maltempo, nel meridione si assiste ancora a caldo record con afa.
Si dovrà attendere la prossima settimana per avere un po’ di tregua, al sud Italia, dal caldo che ha portato le temperature oltre i 40 gradi. Il maltempo accompagnato da temporali al nord ha invece contribuito ad abbassare le temperature di 6 o 7 gradi.
Le previsioni del tempo lasciano trapelare una settimana con una parziale discesa delle temperature che si allontaneranno dai valori record di questi giorni. Soprattutto al nord, dove insieme ai temporali è in arrivo anche una boccata di aria fresca.
Diversa la situazione al sud con il caldo afoso a farla ancora da padrone; tuttavia da inizio settimana anche al meridione si potrebbe registrare una piccola discesa delle temperature.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: