Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7046 Volte
Condividi

Made in Italy addio: gli stranieri comprano i nostri marchi

C’era una volta il made in Italy, eccellenze italiane che rappresentavano il nostro vanto agli occhi del mondo; marchi storici perlopiù nei settori artigianale, agroalimentare ed industriale e che adesso hanno ammainato la bandiera tricolore.
Negli ultimi 4 anni, ovvero dall’inizio della crisi economica, moltissimi marchi nostrani che avevano fatto la storia del paese sono passati nelle mani di gruppi imprenditoriali stranieri; si tratta nella maggior parte dei casi di marchi del settore agroalimentare, ma non solo quelli. Procediamo  con ordine.
A lanciare l’allarme è uno studio della Coldiretti, principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo e per questo concentrato più sui marchi dell’agroalimentare, secondo il quale negli ultimi 4 anni sono passati in mani straniere diversi marchi storici rappresentativi del nostro made in Italy per un totale di 10 miliardi di euro di fatturato.

 

Parmalat, Gancia, Star e Scotti: brand italiani emigrati

Si parla di brand storici un tempo alfieri del tricolore; come la Parmalat ad esempio, che dopo il crac del 2003 ed una lunga serie di vicissitudini societarie dal luglio del 2011 è controllata per oltre l’80% dalla francese Lactalis. Che, tra l’altro, controlla anche i marchi Galbani ed Invernizzi, altre eccellenze del made in Italy.
Stesso discorso per gli spumanti Gancia, espressione di una delle più importanti case viti-vinicole italiane fondata alla fine del 1800; dal 2011 la Gancia è passata sotto il controllo di Rustam Tariko, magnate russo che attualmente detiene oltre il 70% della azienda. Sempre dal 2011 gli storici salumi Fiorucci sono nelle mani di un gruppo spagnolo, mentre la Nestlè, multinazionale svizzera, possiede ormai da diversi anni marchi storici del made in Italy quali Buitoni, Perugina e San Pellegrino.
Anche i noti pomodori pelati della Star da tempo non parlano più italiano e sono finiti per il 75% sotto il controllo del gruppo spagnolo Agroalimen di Barcellona, mentre recentemente ad oriente è sbarcata la produzione di vino Chianti nel cuore della Docg del Gallo Nero, divenuta di proprietà di un gruppo imprenditoriale cinese.
Da pochi mesi il marchio Riso Scotti è stato acquisito per il 25% dalla multinazionale spagnola Ebro Foods, mentre già da tempo (2008) altri due brand storici nostrani, ovvero olio Bertolli d Orzo Bimbo, sono finiti rispettivamente in Spagna ed in Svizzera alla Novartis.

 

I brand del lusso italiano emigrano:

E questo solo per parlare del settore agroalimentare; perché andando ad ampliare il discorso, potremmo citare il marchio Gucci, che da diversi anni ha preso la via della Francia; Bulgari, che da poco ha ceduto il proprio 50% ai francesi di Lvmh; o ancora l’altro storico marchio di moda Valentino che, nel 2012, è stato acquisito da una ricchissima società di investimenti del Qatar.  
Agroalimentare e moda, ovvero due settori cardini della nostra economia e che da sempre sono sinonimo di eccellenza e qualità nel mondo; e la tendenza di vendere i nostri marchi, come si vede, è cresciuta negli ultimi anni parallelamente alla crisi economica che rende più facili le acquisizioni da parte di gruppi stranieri.
Passaggi di proprietà che portano a conseguenze diverse: se in alcuni casi la produzione resta sul territorio italiano, in altri si assiste ad una delocalizzazione della produzione con chiusura degli stabilimenti sul nostro territorio e conseguente danno per l’occupazione italiana.
Per non parlare della mancanza di trasparenza in tema di informazioni sui prodotti; da alcuni anni, sempre secondo la Coldiretti (e ci si riferisce quindi a prodotti agroalimentari), vengono spacciati come nazionali prodotti in realtà derivati da materie prime agricole provenienti dall’estero, trasformate e messe in circolazione con il marchio made in Italy.
Ad oggi questi prodotti rappresentano circa il 33% della produzione complessiva agroalimentare per un fatturato di circa 51 miliardi. Altro fattore che contribuisce ad indebolire il Made in Italy ed a sminuire agli occhi del mondo quello che una volta era un motivo di vanto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: