Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5160 Volte
Condividi

Macroregione Adriatico-Ionica

Un nuovo modello di integrazione europea per le realtà regionali affacciate sul versante adriatico-ionico: la Macroregione Adriatico-Ionica è stata al centro di una giornata di approfondimento a Bari, nella cornice della Fiera del Levante, promossa dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Ministero degli Affari Esteri. Vi hanno preso parte il Sottosegretario agli Esteri, Alfredo Mantica, il Presidente del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, Mercedes Bresso, i Presidenti e gli Assessori delle dieci Regioni italiane confinanti con i bacini dell’Adriatico e dello Ionio.
La Macroregione Adriatico-Ionica è un nuovo modello di collaborazione e di integrazione tra Europa e i paesi dei Balcani Occidentali, promosso da Italia, Grecia e Slovenia e cui le regioni dell’Iniziativa Adriatico Ionica hanno dato un convinto sostengo con l’obiettivo di realizzarla entro il 2014. Con l’incontro dei giorni scorsi si sono gettate le basi per un suo consolidamento.

 

 

Un’area che inglobi le regioni adriatiche:

“Sicuramente l’idea della creazione di una Macroregione Adriatico-Ionica è da noi sostenuta e vista con positività”, ha detto il Presidente Iorio nel suo intervento.
“Lo dico – ha aggiunto – da Presidente di una regione del Mezzogiorno, ma anche da Vice Presidente dell’Euroregione Adriatica. Quest’ultima nacque anni fa, proprio in Molise, con l’intento di dar vita ad iniziative comuni per i territori del bacino adriatico al fine di creare uno sviluppo che si autofortificasse con le ricchezze culturali, economiche e sociali presenti in questo mare. L’idea di una Macroregione Adriatico-Ionica si pone su questa scia e non può che vederci convinti compagni di viaggio”.
Iorio ha posto l’accento sulla opportunità che tanto l’iniziativa della nuova Macroregione quanto quella dell’Euroregione Adriatica debbano essere viste come un’occasione per attuare obiettivi strategici funzionali ad una crescita e ad uno sviluppo dell’intero Mediterraneo.

 

Sviluppo dell’area del Mediterraneo:

Obiettivi che debbono necessariamente appartenere alla programmazione ufficiale della Unione Europea. Quest’ultima, a detta del Presidente della Regione Molise, non può e non deve continuare a progettare e realizzare programmi economici e infrastrutturali che investano risorse ed energie solo nel Nord e nel Centro del Continente.
“È ora che il Sud d’Europa e quindi il bacino Mediterraneo con la costituenda Macroregione e con l’operante Euroregione Adriatica – ha fatto presente Iorio – siano con forza nella programmazione pluriennale e strategica dell’Unione. In quest’ottica il Mezzogiorno d’Italia può e deve svolgere un ruolo fondamentale, sia per la sua presenza baricentrica nel Mare Nostrum, ma anche per la sua vocazione economica, turistica, culturale e ambientale perfettamente in linea con la cromatura socio-economica dell’intero Mediterraneo”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: