Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5941 Volte
Condividi

Luce e gas: arriva la bolletta facile

Bolletta

La bolletta da pagare, che si tratti della luce o del gas, può tramutarsi in un vero e proprio incubo per gli italiani; non ci riferiamo qui esclusivamente al salasso che spesso accompagna ogni bolletta, ma ad un passaggio precedente che in teoria dovrebbe essere estremamente semplice.
Stiamo parlando della lettura della bolletta; operazione che può risultare complicata per un cittadino italiano che non sia avvezzo a questa pratica. Basta dare un’occhiata ad una bolletta della luce, dell’acqua o del gas per rendersi conto di questa difficoltà. Le voci che la compongono sono molteplici e spesso, come avevamo dimostrato in passato, riuscire a leggere correttamente una bolletta può rivelarsi impresa assai ardua.
Quest’incubo potrebbe terminare a breve; a partire dal 1 settembre 2015 per la precisione. Ovvero quando, secondo le intenzioni dell’autorità per l’energia, sarà introdotta una nuova bolletta. Che sarà più semplice da interpretare, più breve ed esplicita per venire incontro alle esigenze del consumatore nel rispetto della trasparenza delle informazioni contenute.

 

 

L’attuale bolletta di luce e gas:

Attualmente le bollette di luce e gas sono alquanto complicate. Entrambe sono composte da più voci, e nello specifico sono comprese:

  1. I servizi di vendita, ovvero il prezzo dell’energia;

  2. I servizi di rete per il trasporto, la distribuzione e la gestione del contatore

  3. Le immancabili imposte.

Secondo l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico queste tre distinte voci ed il loro relativo ammontare dovrebbero già ad oggi essere indicate con estrema chiarezza nella prima pagina della bolletta, nel quadro di riepilogo. Tuttavia le altre pagine non sempre sono chiare per il consumatore anche in virtù dell’utilizzo di termini poco fruibili che altro non fanno che suscitare dubbi e domande.
Ecco perché il provvedimento mira, allo stesso tempo, a semplificare le bollette tanto in termini quantitativi, rendendole meno corpose, quanto in termini morfologici evitando quindi il continuo utilizzo di termini poco chiari.

 

La nuova bolletta semplificata:

La nuova bolletta semplificata che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1 settembre 2015 conterrà quindi una serie di novità finalizzate a rendere più fruibili la lettura: bolletta 2.0, come è stata chiamata dalla stessa Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico per evidenziare il cambiamento con il passato.
La nuova bolletta presenterà un’unica pagina con tutti i dettagli dei consumi di luce e gas, dati essenziali e relativo importo da pagare; un solo foglio con tutte le voci necessarie. Una versione definitiva della nuova bolletta ancora non esiste e le società elettriche e del gas avranno facoltà di personalizzarla come meglio credono: purchè rispettino le condizioni minime indicate dall’autorità. leggere-bolletta
Un altro aspetto interessante è dato dal fatto che il cittadino potrà scegliere di farsi inviare la nuova fattura direttamente tramite posta elettronica ottenendo in cambio un piccolo sconto sulle spese per la carta, l’inchiostro e il trasporto, voci che attualmente contribuiscono (seppur in minima parte) al prezzo finale della bolletta.
La semplificazione annunciata riguarderà anche i termini utilizzati all’interno dell’attuale bolletta: espressioni come “servizi di vendita” o “servizi di rete” saranno abolite a vantaggio di “spesa per il gas” (o “per l’energia”) e “spesa per il trasporto e per la gestione del contatore”. Così come voci quali “spesa oneri di sistema”, che ai più risulta misteriosa e che viene pagata all’interno dei servizi di rete ma non viene evidenziata nelle bollette, saranno chiarite.
Dovrebbero essere più chiare, con grande conforto per i consumatori, anche le voci relative a ricalcoli e conguagli; e chi si è scontrato con queste voci ben conosce quanto sia complicato venirne a capo.

 

La scelta è del cittadino:

Quanto fin qui detto sarà a libera scelta del cittadino consumatore: infatti, su richiesta, si può ancora continuare a ricevere la vecchia bolletta (quella attuale) di lue e gas. Quella, per intenderci, formata da diversi fogli, con una grande quantità di dati la cui interpretazione non sempre è agevole.
Il consumatore sarà quindi libero di scegliere; a voler essere maligni, o forse conoscendo come procede la burocrazia in Italia, si potrebbe dire quindi che le cose potrebbero non cambiare di molto. Perché se il consumatore dovesse ricevere, come ad oggi accade spesso e volentieri, bollette con indicata una cifra non consona o con altri errori, sarà comunque costretto a richiedere la bolletta completa di tutti i dettagli; e, in ultima istanza, a iniziare quell’iter tremendo fatto di chiamate ai call center, raccomandate inviate ecc…
Il provvedimento è da accogliere in modo positivo e come una semplificazione per il cittadino consumatore a patto che le cose filino sempre lisce e il consumatore stesso non debba mai avere la necessità di approfondire una bolletta.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: