Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3146 Volte
Condividi

L’Italia segnala il primo caso di vaiolo delle scimmie

Giovedì 20 Maggio l’Italia ha riportato il suo primo caso di vaiolo delle scimmie, unendosi a un certo numero di altre nazioni europee e nordamericane nel rilevare la malattia endemica in alcune parti dell’Africa. Monkeypox è stato identificato in un giovane adulto che era tornato di recente dalle Isole Canarie, ha detto l’Istituto Spallanzani di Roma per le malattie infettive.

Monkeypox, il vaiolo delle scimmie

È trattato in isolamento e si trova in condizioni ragionevoli, si legge in una dichiarazione diffusa dalle agenzie di stampa italiane, aggiungendo che altri due casi sospetti sono oggetto di indagine. Alessio D’Amato, assessore alla Salute della Regione Lazio che comprende Roma, ha confermato sui social che si tratta del primo caso del Paese, aggiungendo che la situazione è “costantemente monitorata”.
Casi di vaiolo delle scimmie sono stati rilevati anche in Spagna e Portogallo – dove sono stati segnalati più di 40 casi possibili e verificati – così come in Gran Bretagna, Svezia, Stati Uniti e Canada. La malattia ha infettato migliaia di persone in alcune parti dell’Africa centrale e occidentale negli ultimi anni, ma è rara in Europa e Nord Africa.
Da segnalare anche le dichiarazioni rilasciate dal direttore generale dell’ospedale Spallanzai di Roma, dove in tutto sono arrivati a 3 i casi confermati e ricoverati:”Il primo messaggio da dare è nessun allarme, ma attenzione. Abbiamo tre pazienti positivi al vaiolo delle scimmie, il virus sarà isolato a inizio settimana. Attualmente allo Spallanzani sono ricoverate 3 persone con infezione confermata da virus Monkeypox, virus del vaiolo delle scimmie. Si tratta di tre giovani uomini, che non riferiscono contatti tra di loro, anche se due di loro riportano un recente viaggio alle Canarie, dove è stato segnalato un caso di questa malattia”.

I sintomi del vaiolo delle scimmie

I suoi sintomi sono simili ma un po’ più lievi del vaiolo: febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, brividi, esaurimento, anche se provoca anche il gonfiamento dei linfonodi. Entro 1 o 3 giorni, il paziente sviluppa un’eruzione cutanea, che spesso inizia sul viso e poi si diffonde ad altre parti del corpo.
Sebbene la maggior parte dei casi di vaiolo delle scimmie non siano gravi, gli studi hanno dimostrato che 1 persona su 10 che contrae la malattia in Africa muore a causa di essa. Martedì l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che si stava coordinando con i funzionari sanitari del Regno Unito e dell’Europa sui nuovi focolai.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: