Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4558 Volte
Condividi

Salviamo le librerie indipendenti

Piccoli mondi di carta dimenticati. Le librerie indipendenti sono alle prese con una forte crisi del settore, che ha messo la parola fine a tante storie di librai che non ce l’hanno fatta a resistere. Molte città hanno visto sparire piccole librerie storiche, quartieri che hanno perso così un pezzetto di identità che non tornerà più.
I fattori che alimentano questo rischio di estinzione sono facili da individuare: le grandi catene e i colossi dell’e-commerce. L’abitudine di acquistare online libri che arrivano direttamente a casa tramite un corriere è ormai ben radicata, cimentandosi ancora di più in questi mesi di quarantena per ovvie ragioni legate al lockdown.
Tuttavia è bene sapere che comprare libri di editori minori nelle piccole librerie indipendenti è di gran lunga più conveniente. Ecco il motivo.

Perché conviene comprare nelle librerie indipendenti

A trarre beneficio è innanzitutto il vostro portafoglio. Le piccole librerie sono contribuenti regolari dello Stato italiano: tramite le imposte locali il denaro speso rientra in circolo nella comunità. Lo stesso non può dirsi delle grandi catene, che spesso hanno sede oltreconfine, nei cosiddetti paradisi fiscali, e i vostri soldi rimangono fermi lì, custoditi gelosamente.
Comprare libri in una piccola realtà locale è vantaggioso anche per l’ambiente, perché il packaging, il traffico e l’inquinamento per doverlo consegnare a domicilio semplicemente non esistono. Il libraio di una piccola libreria indipendente, oltre a sapervi consigliare e a proporvi una scelta più ampia e variegata di testi, crea comunità e cultura, perché è un vostro vicino e in tanti casi un vostro (potenziale) amico.
Le grosse catene non creano quel senso di comunità e propongono testi frutto di un’offerta omologata e standardizzata, poiché l’unico scopo di questi grandi gruppi quotati in borsa è fare business.

Come si possono salvare le librerie indipendenti

In che modo, dunque, possiamo salvare le piccole librerie di quartiere che vendono testi di editori indipendenti? Semplicemente acquistando da loro, lasciandoci trasportare dal fascino di quei mondi fatti di storie e parole, e sostenendo ogni iniziativa del settore. Durante la quarantena, ad esempio, molte librerie indipendenti di Italia si sono unite per dare vita a un’impresa comune, chiamata “Adotta una libreria”.
Ordinare libri dalle librerie indipendenti e non dai grandi shop online, sostenendo di volta in volta una libreria indipendente indicata dalla casa editrice Eris* (ideatrice e promotrice dell’iniziativa), acquistando uno o più testi nel giorno stabilito esclusivamente da quella piccola realtà.
Il risultato è stato eccezionale, con oltre 72 librerie indipendenti sostenute in questo modo durante la quarantena e oltre 10.000€ raccolti. Una risposta della gente che crede nella solidarietà e nei libri. Dopotutto esiste forse qualcosa di più magico nel mondo?

*La casa editrice Eris informa che presto ci saranno nuove iniziative volte al sostegno delle piccole librerie di Italia, non perdetevi gli aggiornamenti https://www.erisedizioni.org/

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: