Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3672 Volte
Condividi

Le esportazioni italiane in Cina si espandono: non solo moda

Secondo i dati ufficiali di Pechino, l’Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell’Unione Europea e la Cina è il primo partner commerciale dell’Italia in Asia. Le esportazioni italiane verso la Cina sono destinate a crescere per il terzo anno consecutivo, con i prodotti italiani che giocano un ruolo crescente nella partnership commerciale.
La Cina è stata a lungo un mercato chiave per gli articoli di moda italiana di fascia alta come vestiti, accessori e gioielli, ma ora la tendenza si sta diffondendo in altre aree. I media italiani hanno recentemente riportato che la Cina è diventata il più grande acquirente estero di marmo italiano, rappresentando circa la metà delle vendite internazionali.

Cresce l’export in Cina di tutti i settori

Anche le esportazioni di mobili made in Italy in Cina sono in aumento, secondo quanto riferito, e la Cina è diventata il mercato più in crescita per i formaggi italiani. I funzionari del settore degli occhiali da vista italiani affermano di aspettarsi che le esportazioni tornino ai livelli pre-pandemia entro la fine dell’anno, con le vendite in Cina che aiutano a fare da apripista.
Secondo i dati ufficiali, le esportazioni italiane verso la Cina sono diminuite dopo aver raggiunto un picco di 15,5 miliardi di euro (18,1 miliardi di dollari) nel 2018. Tuttavia, da allora sono aumentati ogni anno e sono destinati a salire di nuovo quest’anno, secondo l’Istituto nazionale di statistica (NSI) italiano.
L’NSI ha riferito all’inizio di questa settimana che le esportazioni verso la Cina sono aumentate di oltre il 13% ad agosto rispetto all’anno precedente, basandosi sugli aumenti all’inizio dell’anno. Secondo i dati ufficiali di Pechino, l’Italia è il quarto partner commerciale della Cina nell’Unione Europea e la Cina è il primo partner commerciale dell’Italia in Asia.

La ripresa della Cina spinta dalla pandemia

Gli ultimi aumenti in fase di export sono stati almeno in parte dovuti alla rapida ripresa della Cina dall’impatto della pandemia di coronavirus. Saldo commerciale negativo con la Cina, il che significa che il valore dei beni che il paese importa dalla Cina è maggiore di quelli che esporta in Cina. E l’importanza della Cina come destinazione per le esportazioni italiane è destinata ad aumentare nel prossimo futuro.
La Cina è davvero l’unica grande economia al mondo a riaprire quasi completamente dopo la pandemia, e ciò significa che sta svolgendo un ruolo ancora più importante nei mercati commerciali globali. Si parla di quello che è già un mercato molto importante per i prodotti italiani e la cui importanza per l’Italia non farà che crescere.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: