Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6486 Volte
Condividi

Wedding Film: l’ultimo modo di lavorare nei matrimoni

Una moda che sta prendendo piede sempre di più nell’ultimo periodo pur non riguardando nulla di particolarmente nuovo. Ruota tutto attorno ad una parola magica, almeno per alcuni: matrimonio.
Si parla di quell’evento unico, o ameno così dovrebbe essere, nella vita di ciascuno; un giorno tanto atteso che si sogna fin da quando si è piccoli e che quando arriva porta con sé la necessità che tutto quanto funzioni a dovere e sia praticamente perfetto.
E da questo punto di vista uno degli aspetti che da sempre ha avuto maggiore rilevanza è stato quello relativo alla necessità di avere una testimonianza di quel fatidico giorno da portare con sé e custodire gelosamente per tutta la vita.
E se questo qualcosa che ci ricordi per filo e per segno il giorno del nostro matrimonio un tempo era il tradizionale servizio fotografico, oggi le esigenze sono mutate e la scelta si è ampliata.
Ecco allora che sono sempre più gli utenti che richiedono per il giorno delle nozze non un servizio fotografico per matrimoni, bensì un vero e proprio film. Più di un semplice video, di quelli già noti. Un wedding film.

Cos’è un wedding film

Il significato della parola wedding film è presto detto: si tratta di realizzare un vero e proprio film di un matrimonio. L’idea di wedding movie è quindi andata a stravolgere il tradizionale filmato, quello universalmente noto.
Le differenze sono sostanziali: con questo nuovo approccio si tratta di trasformare un matrimonio in un vero e proprio movie; che non diventerà certamente un cult, ma che avrà tutte le sembianze di un film di successo.
I protagonisti diventano quindi gli sposi che verranno ripresi nel corso di tutta la giornata, dalla vestizione fino alla cerimonia in chiesa. Il tutto può essere condito, proprio come in un movie hollywoodiano, dalla presenza di trailer per introdurre le diverse scene.

C’era una volta il fotografo per matrimoni

C’erano una volta i fotografi per matrimoni; e ci sono ancora, per carità. È bene specificarlo subito. Il servizio fotografico di un matrimonio è qualcosa di imprescindibile e di altamente prezioso: un ricordo indelebile che non può essere sostituito.
Solo che ad oggi, vista anche l’evoluzione tecnologica che quotidianamente sperimentiamo, ogni cosa si è arricchita di ulteriori possibilità; anche il mondo dei matrimoni. E così accanto ad un servizio fotografico tradizionale ecco spuntare l’idea del wedding movie.
Veri e propri film, girati nel giorno del matrimonio, con strumentazione di massima qualità (aspetto fondamentale per dare al filmato un ‘taglio’ cinematografico, da pellicola 35mm); e con un’impostazione tale da creare scene assolutamente originali e particolari utilizzando tecniche specifiche.
Il risultato sarà in tutto e per tutto simile ad una pellicola cinematografica; un film del proprio matrimonio da conservare, su un supporto multimediale, insieme al servizio fotografico tradizionale.

Una ripresa in stile film

In sostanza un filmato molto differente rispetto ad un video tradizionale. Ogni singola ripresa viene effettuata, nel wedding movie, ragionando come se si trattasse di una scena cinematografica.
Grazie a telecamere altamente tecnologiche si va a dar vita a filmati qualitativamente elevati utilizzando tecniche come stop motion e timelapse. A fare la differenza è, ovviamente, anche la mano dell’esperto a cui ci si affida.
Anche per questo la figura del realizzatore di wedding film sta diventando una professione molto ambita. Le richiesta sul mercato non mancano, visto che lavorare nel mondo dei matrimoni è sempre stato piuttosto fruttuoso: ovviamente, non ci si può improvvisare wedding film maker. Occorre tanta preparazione e conoscenze tecniche di un certo livello.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: