Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5216 Volte
Condividi

Lavoro e crisi: le figure più ricercate negli ultimi mesi

Lavoro merce rara: un assioma più che mai vero soprattutto in questi tempi di crisi nei quali trovarne uno diventa sempre più impresa ardua. Ma quali sono le categorie di lavoro più ricercate? E quelle con maggiore offerta?
Un compito non facile quello di stabilire le professioni maggiormente ricercate, tuttavia si può provare monitorando i dati degli annunci di lavoro apparsi negli ultimi mesi in rete: da maggio ad oggi per l’esattezza, e i dati sui quali ci basiamo sono quelli inerenti le offerte di lavoro presenti sul sito lavoro.org, uno dei maggiori portali di ricerca lavoro presenti in internet.
Secondo i dati delle offerte di lavoro presenti su questo portale, le professioni più ricercate sono quelle nell’ambito del commerciale: un campo molto vasto che presuppone buone capacità di vendita da parte dell’interessato. I prodotti oggetto di vendita spaziano notevolmente: si va dagli elettromedicali alle assicurazioni passando per prodotti benessere, impianti fotovoltaici, prodotti per tabacchi e chi più ne ha più ne metta. Per il settore del commerciale sono state registrate in questi 3 mesi oltre 5.000 annunci di offerte lavorative.

 

Le professioni più richieste sul mercato:

Al secondo posto troviamo il settore informatico: anche qui l’offerta spazia e si va dai programmatori ai sistemisti passando per grafici, web master, consulente ecc… il totale di offerte di lavoro nel periodo di riferimento preso in esame è di oltre 1.300.
Terzo posto per una professione, ovvero l’ingegnere: anche qui l’offerta lavorativa è varia e si differenzia per tipologia; richiesti ingegneri meccanici, elettronici, navali, ambientali, esperti di telecomunicazioni e quant’altro. Molte anche le possibilità di stage offerte. Il totale di offerte di lavoro per ingegneri  è stato di quasi 1.200.
A seguire, tra le offerte di lavoro più inserite troviamo il metalmeccanico: lavoro desueto per alcuni ma che tuttavia rientra in un settore industriale nel quale il nostro paese vanta una importante tradizione. Le figure più ricercate sono assemblatori, carpentieri, montatori, operai generici, collaudatori, manutentori e quant’altro un settore così vasto possa necessitare. Il totale di offerte di lavoro per il settore metalmeccanico è stato di oltre 1.100.
Queste le prime quattro professioni maggiormente richieste dal mercato del lavoro analizzando gli annunci in rete a cavallo dell’estate: dando un rapido sguardo ad altri profili lavorativi richiesti, si denota una discreta ricerca anche di addetti alla vendita; area manager; agenti monomandatari; elettricisti; magazzinieri; commessi e camerieri. Sul fondo della classifica, e quindi tra le professioni meno ricercate, troviamo controller, capi reparto, parrucchieri, insegnanti, avvocati, custode care, receptionist e cuochi.
Per quanto riguarda l’offerta per categorie generiche, la prima posizione è per lavoro commerciale e agenti procacciatori; seguono informatica; amministrazione, segreteria e direzione; banche, assicurazioni e finanziamenti; commercio, grande distribuzione e dettaglio; risorse umane e formazione.
Sul fondo della classifica delle categorie generiche lavorative, troviamo architettura; immobiliare; ricerca e sviluppo; telelavoro e lavoro da casa. Chiude la graduatoria la categoria lavorativa badanti e colf, con appena 3 offerte di lavoro pubblicate nel periodo estivo preso a riferimento.

 

Città italiane con più offerte di lavoro:

Ultimo dato interessante da analizzare in merito alle offerte di lavoro, è quello inerente la provenienza geografica di queste: al primo posto per numero di offerte di lavoro pubblicate c’è Milano con oltre 4.000 annunci; più del doppio della seconda città in classifica, Roma, con quasi 2.500 offerte di lavoro pubblicate; seguono Torino e Bolzano con 1.300; Bologna 1.200; Modena 1.100; Bergamo 1.000. Tra le città con meno annunci di lavoro inseriti, Pavia, Bari, Pesaro, Lucca e Arezzo con poco più di 200 per ciascuna.
Da segnalare come, all’interno di questo elenco delle città con più offerte di lavoro pubblicate, non siamo nemmeno presenti importanti realtà territoriali quali Palermo, Messina, Catania, Reggio Calabria, Cosenza e, più in generale, molte grandi città del sud Italia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: