Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2722 Volte
Condividi

Lavori nel digitale, quali sono i più richiesti

La tecnologia ha portato numerosi cambiamenti nel mondo del lavoro, in particolare ha visto sempre più l’emergere di nuove professioni digitali. Soprattutto dopo la pandemia è stato sempre più rilevante per le aziende lo sviluppo digitale, che ha portato così a nuove esigenze in termini di risorse umane, e principalmente alla ricerca di personale in grado di svolgere le mansioni connesse a questi cambiamenti.
Ecco perché negli ultimi anni il digital work ha conosciuto una crescita smisurata che non sembra volersi fermare e il fatto che in questo settore ci sia un grande fermento è confermato anche dal fatto che sui maggiori siti di ricerca lavoro, ad esempio su Cving.com, ci sia sempre una gran quantità di annunci rivolti ai professionisti del digitale. Ma quali sono i lavori più richiesti nel mondo digitale?

Specialista SEO

Uno dei lavori digitali più richiesti per il futuro è quello del SEO Specialist. Il compito principale di un esperto della SEO è quello di comprendere al meglio il funzionamento dell’algoritmo dei motori di ricerca, come Google, al fine di attuare strategie concrete per migliorare il posizionamento di un sito web, in modo da aumentare il traffico organico e il numero di click.
Poiché le prime posizioni nei risultati di ricerca sono quelle che attirano maggiormente l’attenzione degli utenti, le aziende investono nella figura dell’esperto SEO per posizionarsi per le keyword di loro interesse nel migliore dei modi. Per raggiungere questo obiettivo, l’esperto di SEO utilizza tecniche di ottimizzazione web e ricerca delle parole chiave, al fine di migliorare la visibilità del sito web e aumentare il numero di visite.

UX Designer

Lo UX Designer è un professionista altamente richiesto nel settore digitale, poiché svolge un ruolo fondamentale nella creazione di prodotti e servizi digitali che rispondano alle esigenze e alle aspettative degli utenti. L’acronimo UX sta per User Experience, ovvero l’esperienza che l’utente ha quando interagisce con un prodotto o servizio digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione.
Lo UX Designer si occupa di progettare l’esperienza utente in modo da rendere l’interazione con il prodotto o servizio semplice, intuitiva e piacevole. Per fare ciò, questo professionista utilizza una serie di tecniche e strumenti, tra cui la progettazione dell’interfaccia utente, la definizione dei flussi di navigazione e l’analisi delle esigenze di chi naviga sul sito.

Social Media Manager

Il Social Media Manager è una figura professionale molto ricercata in quanto si occupa di gestire la presenza online di un’azienda sui social network. Il suo obiettivo principale è quello di costruire e mantenere la reputazione dell’azienda attraverso i social media, raggiungendo i giusti obiettivi di marketing e di comunicazione.
Il Social Media Manager si occupa di pianificare e realizzare contenuti originali e accattivanti per Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e TikTok.  Inoltre, lavora anche alla pubblicazione e promozione dei contenuti in modo strategico, utilizzando strumenti di advertising per aumentare la visibilità dell’azienda.
Un’altra importante attività del Social Media Manager è quella di monitorare e analizzare i risultati delle campagne, valutando il successo dei contenuti pubblicati e l’interazione con gli utenti. Questi dati vengono utilizzati per migliorare continuamente la strategia di marketing sui social media e per raggiungere obiettivi di vendita e di fidelizzazione del cliente.

Privacy Officer

Un altro professionista che è sempre più richiesto dalle aziende è il Privacy Officer. Il Privacy Officer è una professione ricercata poiché l’attenzione alla privacy e alla protezione dei dati personali sta diventando sempre più importante per le aziende. Il General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea, ad esempio, ha introdotto nuove normative sulla protezione dei dati personali, imponendo alle aziende di garantire la sicurezza dei dati dei propri clienti e di rispettare la loro privacy. Il Privacy Officer è la figura professionale incaricata di garantire la conformità dell’azienda alle normative sulla privacy, sviluppando e implementando politiche e procedure interne per la gestione dei dati personali.

E-commerce Specialist

Una delle attività in cui si impegnano di più le aziende è proprio quella di creare e-commerce per la vendita dei loro prodotti online in tutto il paese e anche all’estero. Ecco perché viene sempre più ricercata la figura dell’e-commerce specialist. Questa è una figura professionale altamente richiesta nel settore digitale. Il suo obiettivo principale è quello di ottimizzare un sito e-commerce, rendendolo accessibile, fruibile e altamente performante.
In particolare, l’e-commerce specialist si occupa di definire le strategie di vendita online, gestire le transazioni e-commerce, creare e mantenere aggiornati i cataloghi dei prodotti e servizi, monitorare l’andamento delle vendite e analizzare i dati relativi ai clienti. Inoltre, l’e-commerce Specialist collabora con altri professionisti del settore digitale, come i progettisti grafici e i programmatori, per garantire che il sito e-commerce offra una user experience ottimale ai visitatori e sia in linea con le best practices del settore.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: