Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5200 Volte
Condividi

Lavoratori professionisti in Italia: pochi diritti e mal pagati

Secondo una ricerca effettuata nelle scorse ore dell’ Ires, l’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Cgil, i lavoratori professionali in Italia sarebbero poco autonomi e mal pagati; ‘Professionisti: a quali condizioni?’, questo il titolo dell’indagine che si propone di focalizzare l’ attenzione su questo campo andando ad esplorare le condizioni di lavoro, professionali e le esigenze di protezione sociale dei professionisti autonomi, dipendenti e praticanti.
A dispetto del significato intrinseco del termine, secondo l’ Ires, pur essendo dei professionisti questi lavoratori sarebbero in realtà poco autonomi, legati da contratti a tempo piuttosto che non al risultato e costretti ad un orario di lavoro alquanto opprimente; in buona sostanza non certo in condizioni migliori rispetto ad altre categorie lavorative. 
Seguendo i numeri proposti dall’indagine, si apprende che nel nostro paese i lavoratori professionisti sono 5 milioni (2 milioni gli iscritti ad ordini e collegi, 3 milioni i non regolati), di questi l’80% è in possesso di almeno una laurea ed 44% guadagna meno di 15mila euro all’anno. Il 23% ha dichiarato per quanto riguarda il 2009 un reddito netto inferiore a 10mila euro;il 21,6 tra i 10mila ed i 15 mila, il 17% tra 15mila e 20mila, il 18,5% tra 20mila e 30mila e soltanto il 17,2% ha dichiarato più di 30mila euro.

 

Problematiche del libero professionista:

Tra l’altro, lamentano i professionisti, il lavoro è caratterizzato da una forte intermittenza che contribuisce ad alternare periodi di operosità ad altri di inattività generando anche notevoli problematiche a livello di accesso la credito. Sempre nel campo strettamente economico, un altro fattore di criticità è rappresentato dalle lunghe attese per ricevere i pagamenti; più del 60% dichiara di esser costretto ad aspettare oltre 60 giorni a partire dalla data di emissione della fattura.
Ma non finisce qui: se in passato quella di diventare lavoratore professionista era vista più che mai come una scelta valutata e ponderata, ad oggi la condizione di autonomo è considerata tale, quindi volontaria, per il 44,9% dei casi. Per il 46,6% è invece la  modalità consolidata nel mercato, come dire un bisogno di adeguarsi, mentre per il restante 8,5% ha rappresentato una richiesta esplicita da parte del proprio datore di lavoro.
In sostanza, come afferma la ricerca Ires, negli ultimi anni si è assistito ad una alterazione degli equilibri economici e sociali nel campo del lavoro autonomo e professionale che ha indebolito i rapporti di forza che consentivano al singolo professionista o lavoratore autonomo di poter agire sul mercato con sufficiente capacità contrattuale.

 

Identikit del lavoratore autonomo:

A seguito di questa situazione, che è esplosa negli ultimi 20 anni, è possibile ora tracciare un identikit della figura del professionista autonomo distinguendo 3 diverse tipologie:

  1. i professionisti precari, che sono il 20% ed a forte rischio di precarietà;
  2. i professionisti a bassa tutela, che sono quasi il 69% del totale;
  3. ed infine la parte minore rappresentata dai professionisti affermati, quelli che possono vantare una condizione professionale ed economica migliore degli altri professionisti.

Da segnalare come per la quasi totalità degli intervistati (81%) risulti assai difficile conciliare la vita lavorativa con quella familiare, così come una percentuale identica (81%) lamenti una difficoltà di accesso ai servizi pubblici andando a puntare il dito su una mancanza di supporto sociale verso queste categorie lavorative.
Ultimo dato, non certo per importanza, che estrapoliamo dallo studio Ires riguarda i titoli di studio: tutti gli intervistati risultano possederne di elevati, quasi l’80% di loro ha almeno una laurea, il 17% anche una specializzazione, un master o un dottorato. Segno tangibile che, ora come ora, il caro vecchio ‘pezzo di carta’ non è più garanzia assoluta di un lavoro che sia adeguato e corrispondente alle proprie aspettative.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: