Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4918 Volte
Condividi

La XIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Il 21 Settembre si celebra come ricorrenza la Giornata Mondiale dell’Alzheimer arrivata alla sua XIX edizione: l’iniziativa è stata infatti promossa nel 1994 dalla federazione di associazioni internazionali Alzheimer Disease International e, per l’edizione di  quest’anno, sarà celebrata all’interno di un contesto più ampio poichè settembre è stato promosso come mese mondiale dell’Alzheimer.
Il tutto per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica e porre la lente sul problema della demenza che è sempre più in aumento: il motto di questa edizione sarà dunque “Alzheimer: viverlo insieme” proprio con l’intento sensibilizzare la comunità affinché sia più accogliente verso i malati.
Il morbo di Alzheimer (chiamato così dal nome di Alois Alzheimer, neuropsichiatra tedesco, che per primo la descrisse) lo ricordiamo, è la forma più frequente di demenza, intendendo con questo termine quel gruppo di malattie caratterizzate da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, tale da interferire con le attività della vita: una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane.
Una demenza degenerativa che solitamente colpisce le persone oltre i 65 anni ma che può manifestarsi anche in persone più giovani; secondo gli esperti, se ne parla forse ancora troppo poco e troppo spesso le famiglie dei malati vengono lasciate sole.
In Italia circa 500 mila persone ne sono affetta (dati che potrebbero aumentare causa l’invecchiamento della popolazione) ma sono ancora poche possibilità di trattamento, per lo più limitate alla sintomatologia.

 

Numeri sull’Alzheimer e sui malati:

Tra l’altro proprio in queste ore è stato diffuso il Rapporto mondiale Alzheimer 2012′, chiamato non a caso ‘Superare lo stigma della demenza’, secondo il quale il 25% dei pazienti con demenza e l’11% dei familiari di una persona malata nasconderebbero la diagnosi per paura di essere discriminati: più in generale, il 75% dei malati e il 64% dei familiari denunciano che la discriminazione e l’esclusione sociale sono i principali ostacoli per le persone con demenza e per chi le assiste.
In sostanza la malattia dell’ Alzheimer viene vissuta ancora come un tabù e si porta dietro una serie di comportamenti discriminatori. ”Lo stigma – afferma Nicole Batsch, autrice del rapporto – resta un ostacolo per tutte le iniziative relative alla demenza, quali migliorare l’assistenza e il sostegno alle persone con demenza e ai loro familiari e i finanziamenti alla ricerca. Il rapporto rivela che i malati e i familiari che se ne prendono cura si sentono emarginati dalla società.”
”La persona con demenza porta addosso un’etichetta – ha affermato a Milano Gabriella Salvini Porro, presidente di Alzheimer Italia -, un foglietto illustrativo bianco, senza parole: lo stigma, che non solo isola il malato e i suoi familiari, lasciandoli completamente soli, ma non permette loro di usufruire dei mezzi che oggi abbiamo a disposizione per migliorarne la qualita’ di vita.”
Per trovare soluzioni efficaci che vengano incontro alle famiglie e che cerchino di andare contro questa discriminazione, in occasione di questa XIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer saranno diverse le iniziative e gli eventi che andranno in scena per tutto il mese. Nel mondo come anche in Italia (l’elenco delle iniziative nelle varie regioni).

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: