Seguici su:

Archivio Notizie

Letto 80 Volte
Condividi

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e depressione tra i più diffusi. Questa situazione, evidenziata da diverse fonti come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’OCSE e l’ISTAT, ha un impatto significativo sulla vita degli individui e sulla società nel suo complesso.

Costi economici e sociali

I disturbi mentali non solo causano sofferenza individuale, ma generano anche ingenti perdite economiche, stimate in circa mille miliardi di euro a livello globale, con 12 miliardi di giornate lavorative perse ogni anno. In Italia, si investe attualmente solo il 3,4% della spesa sanitaria nazionale nella salute mentale, una percentuale considerata insufficiente per affrontare adeguatamente questa problematica.

Investire in salute mentale: un vantaggio per il Paese

Un rapporto di Angelini Pharma, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, intitolato “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, sottolinea l’importanza di aumentare gli investimenti in questo settore. Se si raggiungesse il target del 5% della spesa sanitaria, si stima che i benefici diretti e indiretti per il Paese ammonterebbero a 10,4 miliardi di euro. In altre parole, per ogni euro investito in salute mentale, il sistema-paese ne guadagnerebbe 4,7.

Il ruolo dell’industria farmaceutica e del Governo

L’industria farmaceutica, come sottolinea Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries, è impegnata a investire in innovazione e a sviluppare partnership strategiche nel settore dei disturbi neurologici e mentali. Tuttavia, è fondamentale anche l’intervento del Governo per garantire che i pazienti abbiano accesso alle terapie più efficaci e innovative, soprattutto quando è necessario un intervento farmacologico.

Un impegno collettivo

La salute mentale è una priorità che riguarda tutti: individui, famiglie, aziende e istituzioni. Affrontare questa sfida richiede un impegno collettivo, con investimenti adeguati, politiche mirate e una maggiore consapevolezza sull’importanza del benessere psicologico. Solo così sarà possibile migliorare la qualità della vita delle persone e promuovere una società più sana e coesa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: