Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 5:38

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5712 Volte
Condividi

La parola “pedofilia” entra nel codice penale

Amore per i bambini è il significato etimologico della parola pedofilia. Per chi non ne conosceva l’origine, non può che rimanerne sorpreso, tuttavia da quando il termine è entrato nella lingua italiana, nel 1935, il suo significato si è ristretto al campo dell’attrazione sessuale e delle molestie nei confronti dei bambini.
Dal 19 settembre del 2012, questa parola è finalmente entrata nel codice penale nell’ articolo 414 bis con la dicitura “istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia”. Il Senato ha infatti approvato all’unanimità la ratifica della Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, siglata a Lanzarote nel 2007.
Il testo – approvato in sesta lettura, dopo un ping pong tra Camera e Senato da guinness dei primati, cominciato alla Camera il 19 gennaio del 2010 –  è finalmente legge.
Il provvedimento inasprisce le pene per la prostituzione minorile e prevede pesanti sanzioni per chi assiste a spettacoli pornografici in cui sono coinvolti minorenni e più rigore anche contro i maltrattamenti su familiari e conviventi.

 

Cosa prevede le nuova legge sulla pedofilia:

I punti principali della nuova legge prevedono:

  • la reclusione da un anno e sei mesi a cinque anni per chiunque, con qualsiasi mezzo, anche telematico, istighi a commettere reati di prostituzione minorile, di pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico, di violenza sessuale nei confronti di bambini e di corruzione di minore.

  • il carcere, fino a tre anni, a chi assiste a spettacoli pornografici in cui sono coinvolti minori.

  • viene introdotto il reato di ‘grooming’, l’adescamento di minorenni tramite il web, fenomeno sempre più diffuso e pericoloso”.

Grande ed enorme soddisfazione è stata espressa da diverse associazioni che da anni si battono contro questo fenomeno. Pionieri in Italia e all’estero della lotta alla pedofilia, sono stati i membri di Meter. Il fondatore don Fortunato Di Noto commenta: “I bambini ora saranno sempre più protetti”.

 

Il boom dei siti pedo-pornografrici:

L’estrema necessità di questa legge si può ricercare soprattutto nei dati. L’ Osservatorio Mondiale Contrasto alla Pedofilia di Meter ha evidenziato solo nei primi cinque mesi del 2012 una vera e propria esplosione di siti pedopornografici nel mondo (4.148) e gruppi pedopornografici sui social network (493).
Dall’analisi emerge una suddivisione per continente ormai globalizzata: i domini sono allocati al primo posto in Asia, seguono Europa, America, Africa e Oceania. In Europa nello specifico abbiamo Russia, Austria, Lituania, Polonia, Spagna e l’Italia.
Da gennaio ad oggi, sono stati 485 i contatti al numero verde nazionale 800455270. Sono molti i minori che telefonano chiedendo aiuto; a rivolgersi per consulenze ci sono invece i genitori che richiedono informazioni specifiche per come affrontare situazioni di sospetto abuso e aspetti legati all’educazione e all’utilizzo di Internet.
Con questi numeri non deve stupire che don Di Noto guardi avanti: “L’impegno deve proseguire – spiega – uno strumento di legge è fondamentale e importante, ora si richiede più informazione, vigilanza ed  educazione all’utilizzo dei socialnetwork e della rete telematica. E’ una rivoluzione che permetterà a tutti di stare seriamente dalla parte dei bambini”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 5:38

Seguici su: