Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6839 Volte
Condividi

L’orto sul tetto: la nuova tendenza arriva dall’America

Arriva l’estate e quasi quattro italiani su dieci, il 37%, si dedicano alla coltivazione fai da te di verdure, ortaggi e altre piantine che, se curate nel modo giusto, possono regalare più sapore in tavola. A sottolinearlo è la Coldiretti che cita un rapporto sul tempo libero curato dall’Istat.
C’è anche chi non ha a disposizione un pezzo di terra o un giardino, ma il coltivatore fai da te ha risolto il problema utilizzando il terrazzo o il balcone, e ultima e alquanto curiosa novità, i tetti delle proprie case.
Quella che nel nostro Paese è appunto una novità, in Canada e negli Stati Uniti è già una tendenza dal nome “rooftop farming”: a Montreal, l’azienda Lufa Farms ha iniziato a vendere gli ortaggi e la frutta coltivati sui tetti. I proprietari hanno fatto molto di più: hanno costruito sui tetti una serra di 10mila mq in modo da coltivare tutto l’anno e, attraverso una cooperativa, vendere direttamente ai consumatori.
Un’altra azienda la Bright Farms lavora con grandi catene dei supermercati, per costruire serre sui loro tetti e vendere i prodotti nei locali sottostanti.

 

Frutta e verdura: prezzi alle stelle

Complici la crisi economica che ha portato alle stelle anche i costi di frutta e verdura, o l’assenza nelle zone più urbanizzate di aree coltivabili, questo fenomeno sta iniziando a prendere piede anche in Italia ed è diventato anche oggetto di una proposta di legge. Il parlamentare Gianpiero Bocci del Pd ha depositato alla Camera, nel giugno 2010, la sua idea: un incentivo, nello specifico detrazioni fiscali, per far sì che le nostre città usino gli spazi che non vengono di norma utilizzati e li trasformino in aree verdi con giardini pensili o tetti coperti a verde.
Lo sconto sul fisco si tradurrebbe in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente. La proposta di legge prevede anche la creazione, presso il ministero dell’Ambiente, di un “Fondo per la forestazione urbana“, destinato alla diffusione dell’agricoltura urbana, che riceverebbe una dotazione di 50 milioni di euro l’anno, per i primi due anni, dall’entrata in vigore della legge.

 

Orto sul tetto: quali vantaggi

In sostanza quella che in America è, come abbiamo detto, già una tendenza, potrebbe anche essere italianizzata e adattata al nostro paese. La prossima sfida oltreoceano intanto è quella della Grande Mela: secondo il direttore di una ong statunitense, New York ha circa 57 Km² di tetti inutilizzati che, se fossero usati con serre, potrebbero nutrire circa 20 milioni di residenti nell’area metropolitana oltre ad avere un positivo influsso sul bilancio di anidride carbonica dell’intera area. Eh sì, perché ci sono anche i benefici di un positivo impatto ambientale.
Basti pensare che il tetto in erba assorbe fino al 30% delle piogge (che altrimenti finiscono nei canali di scarico), inquina poco e riduce il riscaldamento globale, assorbe raggi nocivi del sole e biossido di carbonio ed è un habitat naturale per gli uccelli.
Un buon sapore a tavola, la diminuzione dei costi, un lavoro fai da te e una migliore qualità dell’aria che respiriamo sono tutti ingredienti per una buona ricetta che potrebbe essere sperimentata su vasta scala anche in Italia, e chissà che un domani i nostri tetti rossi non diventino, con l’ausilio delle serre, “sempreverdi”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista professionista in radio e sul web. "E' un mestiere, ma non come tanti; è un atteggiamento verso la vita".

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: