Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6311 Volte
Condividi

Anche i jeans inquinano? Arriva il modello eco-compatibile

Iconico, trendy, pratico, versatile, il jeans è uno dei tessuti più amati di sempre al punto che è difficile trovare una persona che possa affermare di non aver mai indossato un jeans: ma lo sai quanto inquina un jeans? Molto probabilmente no, ecco perché nasce una campagna a sostegno della eco-compatibilità dei jeans.

Storia del jeans nel tempo

Il jeans nasce a metà del 1800, il successo arriva qualche decennio dopo ed è dovuto a James Dean che inizia ad indossarli nei suoi film. Negli anni Settanta diventa simbolo della liberazione sessuale, simbolo di ribellione, voglia di scardinare vecchie abitudini e vecchi ruoli legati alla classe sociale. Diventa iconico.
Da allora di strada ne è stata fatta molta perché è funzionale. Ancora adesso il denim è molto utilizzato per gli abiti da lavoro perché è resistente e allo stesso tempo comodo, inoltre si contraddistingue per il suo stile. A vita bassa, a vita alta, a zampa d’elefante, skinny, push up, largo, stretto, può essere utilizzato anche per realizzare pantaloni, giacche, giubbini, borse, insomma un tessuto tuttofare che però non rende mai banale chi lo indossa.
Ha dettato e seguito le mode, ha dato agli stilisti un modo per esprimersi al meglio riuscendo a diventare anche un capo di abbigliamento elegante, tutto sta nel saper sfruttare le qualità del tessuto.

Quanto inquinano un paio di jeans

Nonostante questo, resta un tessuto che per la sua produzione richiede lavoro e impegno. Cosa vuol dire eco-compatibilità dei jeans? Se si guarda l’infografica preparata da Shopalike potrai capire i numeri dell’inquinamento prodotto dalla produzione e lavaggio dei jeans. Il componente principale di un tessuto denim usato per produrre un jeans è il cotone, la produzione di questo richiede l’uso abbondante di acqua e pesticidi.
Per produrre un kg di fibra di cotone occorrono 120 miliardi di litri di acqua. Occorre poi pensare all’inquinamento prodotto per dare al denim il colore indaco e per ricavare l’effetto vintage con pietre di pomice. A ciò si aggiunge il comportamento dei consumatori. Il tessuto denim è molto resistente, ma sono tanti i consumatori che buttano i jeans ancora integri, li lavano troppo frequentemente e in modo errato, questo contribuisce ad aumentare la richiesta di cotone per ricavare il denim.

Responsabilità sociale ed eco-sostenibilità dei jeans

Ognuno di noi può però fare qualcosa per aumentare l’eco-compatibilità dei jeans, ciò non vuol dire dover rinunciare ad un abbigliamento casual e trendy, infatti vi sono brand che producono jeans eco-compatibili, cioè prodotti attraverso l’uso di denim realizzato con cotone coltivato da aziende che riducono l’uso di pesticidi e di acqua.
Questo è possibile utilizzando varianti di cotone resistenti agli insetti. Inoltre si applicano tinture vegetali, tinture senza acqua, il lavaggio con pietre di pomice viene sostituito con tecnologia all’ozono. Oltre a scegliere jeans da coltivazioni eco-compatibili, le stesse si possono conoscere attraverso l’app Notmystyle, ognuno può contribuire prendendosi cura dei jeans, lavandoli solo quando è necessario e al rovescio.
In Italia ci sono piattaforme come Dress the Change che sono dedicate alla moda etica e ti guidano all’acquisto dei tuoi capi in modo sostenibile. Infine, quando i jeans non si usano più possono essere rimessi in vendita attraverso siti come Ebay, in modo tale da poter riciclare il proprio jeans e magari guadagnarci anche qualcosa!

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: