Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1594 Volte
Condividi

Iva, chiarimenti dell’Agenzia Entrate sulle prossime novità

L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza su diverse novità in materia di imposte indirette con la circolare n. 3/E del 16 febbraio 2024. Cosa cambia per l’Iva? Vediamo quali sono i principali mutamenti in vista con riferimento ai prossimi mesi.

Cosa cambia per l’iva

Con riferimento all’iva, l’imposta sul valore aggiunta, i cambiamenti principali riguardano:

  • Aumento dal 5% al 10% dell’aliquota Iva per alcuni prodotti per l’infanzia e l’igiene femminile.
  • Ritorno all’aliquota ordinaria del 22% per i seggiolini per bambini, che prima beneficiavano dell’aliquota ridotta al 5%.
  • Proroga dell’aliquota Iva agevolata al 10% per il pellet di legno per i mesi di gennaio e febbraio 2024.
  • Riduzione da 154,94 euro a 70 euro (Iva inclusa) del valore minimo delle cessioni di beni per uso personale o familiare trasportati nei bagagli personali fuori dall’Unione Europea, al di sopra del quale la cessione è esente da Iva.
  • Estensione degli obblighi anti-frode Iva alle operazioni di immatricolazione e voltura di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi provenienti da Città del Vaticano e San Marino.

Novità anche per l’imposta di registro e l’Ivafe.

La circolare fornisce indicazioni precise su queste e altre disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2024, dal decreto “Anticipi” e dal decreto “Salva-infrazioni”. Le novità in materia di imposte indirette sono numerose e complesse. La circolare dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un primo passo per fare chiarezza e fornire indicazioni operative a cittadini e imprese.

Ivafe: quali novità

L’Ivafe è l’acronimo di Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all’Estero. Si tratta di un’imposta patrimoniale che grava sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti da persone fisiche residenti in Italia presso intermediari esteri. L’aliquota dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe) è stata elevata al 4 per mille annuo per i prodotti finanziari detenuti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato.

Imposta di registro, cosa cambia

Per quanto riguarda l’imposta di registro, un’imposta indiretta che grava sui trasferimenti di beni immobili e su alcuni atti giuridici, come ad esempio i contratti di locazione, le donazioni e le successioni, i cambiamenti riguarderanno:

  • L’esenzione dall’imposta per l’adeguamento degli statuti degli enti sportivi dilettantistici è stata prorogata al 30 giugno 2024.
  • L’esenzione dall’imposta di registro ricomprende anche le modifiche o integrazioni statutarie riguardanti la possibilità di esercitare attività secondarie e strumentali rispetto a quelle istituzionali e la ridefinizione delle clausole di incompatibilità degli amministratori.
  • Sono stati chiariti i criteri per avvalersi dell’agevolazione “prima casa” per le persone trasferite all’estero per ragioni di lavoro che abbiano risieduto in Italia per almeno cinque anni, o qui svolto, per il medesimo periodo, la loro attività.

La circolare affronta anche altri temi, come l’imposta di bollo e le imposte sulle successioni e donazioni. Si tratta di un documento importante per cittadini e imprese, che fornisce indicazioni precise sulle nuove disposizioni in materia di imposte indirette.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: