Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5664 Volte
Condividi

Gli italiani non spendono: boom di soldi fermi in banca

soldi fermi nei conti correnti

Gli italiani non spendono più; fin qui nulla di nuovo data la crisi che continua a martellare il nostro paese. L’ aspetto più curioso è semmai quello messo in evidenza da uno studio di Unimpresa, Associazione nazionale di categoria delle micro, piccole e medie imprese, basato su dati della Banca d’Italia.
Secondo quanto riferito da questo studio gli italiani lasciano sempre più i propri risparmi fermi nei conti bancari; e non si tratta di un incremento da poco. Circa 30 miliardi in più nel giro dell’ultimo anno, questo è l’aumento della cifra lasciata ‘parcheggiata’ dagli italiani nei conti correnti.
Un aumento di tutto rilievo che si spiega con tanti fattori; dalla sfiducia dettata dalla crisi al crollo dei rendimenti di molte tipologie di investimenti passando per il timore di nuove stangate fiscali che sono sempre dietro l’angolo. Una serie di ragioni che hanno spinto gli italiani a essere più prudenti lasciando i propri risparmi fermi nei conti correnti; meglio, questa è la filosofia che prevale, non investire nulla e lasciare i propri soldi fermi in banca pagando le spese annuali per un conto corrente piuttosto che rischiare investimenti.
Il ragionamento non fa una piega e a guardare la situazione attuale del paese è difficile dar torto agli italiani; se i consumi sono al palo e gli italiani non spendono più quindi, le cause sono doppie. Alla mancanza di soldi da spendere si accompagna l’intenzione di non farlo pur avendo i mezzi. E in questo caso, i risparmi vengono lasciati fermi.

 

 

Quanti sono i soldi bloccati nei conti correnti?

Negli ultimi 12 mesi è aumentata di quasi 30 miliardi la cifra complessiva che gli italiani, qui intesi tanto come famiglie quanto come imprese, lasciano tra depositi e conti corrente. A luglio il numero complessivo relativo a questa voce parlava di 1.071 miliardi di euro come cifra totale ferma nei conti corrente italiani.
Un incremento di circa 30 miliardi rispetto al luglio dell’anno precedente, ovvero 2013, che ha riguardato le riserve di imprese, famiglie, fondi, assicurazioni e onlus. L’ aumento maggiore è stato registrato per i depositi delle aziende seguite dalle onlus. Il dato più sorprendente è quello relativo ai conti correnti: qui si è registrata la crescita più alta nei 12 mesi presi a riferimento e si è passati da 775,87 miliardi a 818,84 miliardi con un aumento di 42 miliardi.
A salire è anche l’ammontare delle risorse parcheggiate nei depositi vincolati con scadenza più o meno breve; si è passati da 165,71 miliardi a 167,23 miliardi.

 

Crolla la fiducia e diminuiscono i consumi

I dati raccolti da Unimpresa, e Banca d’Italia sono piuttosto esplicativi; testimoniano un crollo della fiducia alquanto diffuso da parte degli italiani a causa della persistente crisi economica. L’ incertezza sul futuro regna sovrana e in momenti come questo è sempre meglio non rischiare.
Un ragionamento che non può essere minimamente condannato se è vero che, oltre a queste contingenze, anche gli investimenti risultano essere meno convenienti; la deriva intrapresa potrebbe essere piuttosto preoccupante. Se i consumi, di cui tanto si parla, non ripartono le conseguenze potranno essere ancora più nefaste.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: