Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5222 Volte
Condividi

Gli italiani rinunciano a tutto ma non allo Smartphone

Gli italiani rinuncerebbero a tutto fuorchè al loro Smartphone. Niente di nuovo, la deriva è (tristemente) nota già da anni soprattutto se rapportata ad altri dati e cifre su prestazioni che in teoria dovrebbero essere più impellenti. Un esempio?
Secondo alcuni dati usciti pochi mesi fa gli italiani rinunciano addirittura alle cure mediche per problematiche di soldi. La salute può aspettare, i risparmi vanno impiegati in altri modi.
Non nei classici investimenti tantomeno per beni considerati altrettanto frivoli ma che al contrario delle nuove tecnologie sono anche essi in calo, si veda l’abbigliamento. Gli italiani rinunciano a tutto ma non alle nuove tecnologie. Su tutti lo smartphone.

Per gli italiani impensabile uscire senza smartphone:

Un recente sondaggio condotto dall’ osservatorio Samsung – Eurisko ha evidenziato come per il 60% degli italiani sia ormai impensabile uscire di casa senza il proprio smartphone.
Questo perchè servizi come chat, instant messaging e social network costantemente a portata di mano hanno creato una vera e propria dipendenza e se ne fa un utilizzo quasi maniacale. Di pari passo proliferano in rete guide varie e siti dedicati alle ultime offerte, portali informativi, siti dedicati al mondo Android o al mondo Apple. E parallelamente si assiste al boom delle applicazioni, le cosiddette app.

Italiani ed app:

Ce ne sono di tutti i gusti, basta solo avere la pazienza di cercare in rete e scegliere la tematica che più si addice alle proprie esigenze. L’applicazione preferita dagli italiani è What’s app, la nota app per chattare, che viene utilizzata da quasi il 60% degli italiani. Che quindi non riescono a non comunicare e hanno trovato in questa forma di messaggistica istantanea appagamento.app
Vanno poi per la maggiore app dedicate a giochi vari e svago; passatempo; notizie e news. Non manca nemmeno l’aspetto formativo. Perchè se è vero che la maggior parte degli italiani utilizza lo smartphone e le app per finalità ludiche, vi è anche una parte che ne fa un utilizzo didattico.
Secondo un recente studio realizzato da Aba English, accademia online con oltre 4 milioni di alunni, il 71% circa di italiani ha scaricato almeno una volta una app educativa. Si parla quindi di applicazioni finalizzate allo studio, e quelle maggiormente scaricate sono quelle per imparare la lingua inglese. Non solo giochi e svago quindi; talvolta il binomio smartphone e app può anche rivelarsi utile ed educativo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: