Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5427 Volte
Condividi

Gli italiani che vivono in povertà

Dati che lasciano di sasso quelli che sono stati diffusi alcune settimane fa dall’Istat con riferimento agli italiani che vivono in povertà assoluta.
Alla faccia delle tante promesse di chi aveva sostenuto che l’economia si sarebbe stabilizzata e che, grazie ai provvedimenti del Governo, la tendenza della crisi sarebbe stata invertita.
Eppure dopo anni di stenti siamo ancora al punto di partenza o quasi; sono moltissime le famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese. E il tutto è corroborato da un dato esplicativo.
È in forte crescita il numero di coloro i quali sono costretti a consultare portali di prestiti, come EspertoPrestiti, per trovare un finanziamento che gli consenta almeno di garantire il pagamento delle utenze e della spesa settimanale.

 

Senza lavoro e in povertà assoluta:

Il lavoro non c’è, sebbene si dica che sono diminuiti i disoccupati e i dati Istat relativi allo scorso anno dipingono un quadro ben poco esaltante.
Più di 4 milioni e mezzo di italiani (che corrispondono a poco meno di un milione e seicentomila famiglie), infatti si trovano in condizione di povertà assoluta, un numero impressionante, il più alto dal 2005, che acquista un peso e una dimensione da far rabbrividire se si pensa che ciò corrisponde a una persona su tredici.
Il fenomeno, che fino a qualche tempo fa incideva soprattutto al sud, è in rapida espansione anche al nord, complice il prolungarsi della crisi. Come avevamo documentato già alcuni anni fa, la povertà è in forte crescita un po’ ovunque.
Ma se fino ad un anno fa la colpa sarebbe stata imputata senza dubbi alla disoccupazione (che rimane sempre eccessivamente elevata), il report di Movimprese, relativo al secondo trimestre del 2016 vede un saldo attivo, con un aumento di 38 mila unità (con un +40% concentrato al Sud), il che fa pensare che gli stipendi anche ove presenti siano ormai inadeguati.

 

La soglia di povertà:

A soffrire maggiormente sono le famiglie italiane con almeno 4 membri e i nuclei con soli stranieri che tendono ad essere con più frequenza numerose (dai 4 membri a salire).
Ma qual è la soglia di riferimento? Parlando di povertà assoluta, già in crescita da anni, per un single è stimata attorno agli 800 euro mensili se vive in un’area metropolitana al nord e poco più di 730 euro se risiede al sud.
Sempre secondo l’Istat a risentire maggiormente della povertà sono le famiglie degli operai, e quelle nelle quali il grado di istruzione degli occupati è più basso.
Infatti, in un solo anno, la percentuale di famiglie in povertà assoluta, con operaio come principale o esclusivo occupato è salita di due punti percentuali, passando dal 9,7% all’11,7% sul totale.
Invece nelle famiglie che hanno come reddito di riferimento quello di un dirigente, impiegato o quadro, la percentuale incide complessivamente per meno del 2% sul totale. Persino nel caso di coloro che sono andati in pensione di recente l’incidenza è al di sotto del 4%.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: