Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5237 Volte
Condividi

Italiani e libri: aumentano i lettori ma calano le vendite

Gli italiani ed i libri; un connubio non sempre scontato né tantomeno idilliaco e che anzi palesa una certa difficoltà di approccio ormai nota. Che gli italiani non abbiano mai amato eccessivamente leggere è un dato ormai acquisito ed inconfutabile; ma dagli ultimi numeri emerge qualche segnale di un seppure lento miglioramento che comunque lascia ben sperare per il futuro.   
Il rapporto dall’Aie, l’Associazione italiana editori, è stato presentato nelle scorse ore a Francoforte in occasione della 65ma edizione della Buchmesse, la Fiera internazionale del libro che si tiene ogni anno ad ottobre nella città tedesca e che rappresenta la più prestigiosa fiera di libri a livello europeo alla quale partecipano operatori del settore quali editori e grandi distributori.
Dai dati resi noti dall’ Aie in occasione della Fiera internazionale del libro si evince, come detto, un sensibile aumento degli italiani che leggono; la cifra avrebbe raggiunto il 46% della popolazione con più di 6 anni, un leggerissimo miglioramento rispetto agli anni passati seppur ancora al di sotto della media europea.

 

Dati sui lettori in Italia:

Si parla di una platea di oltre 26milioni di italiani ‘lettori’, numero che viene fatto lievitare come sempre dai cosiddetti lettori medi e forti, ovvero uno zoccolo duro rappresentato da chi legge oltre 7 libri all’anno. Sono ben il 30% del mercato e da soli garantiscono tra il 39% e il 43% dei volumi di vendita di libri italiani. In sostanza si tratta di lettori fidelizzati e che da sempre trainano la ‘carretta’ del numero di lettori totali in Italia facendone aumentare i dati statistici; il che mette ancora una volta in risalto come vi sia una parte di popolazione che, viceversa, è ancora refrattaria ai libri.   
Continuando a scorrere i dati dell’Associazione italiana editori è interessante notare come, in riferimento ai numeri di cui sopra, gli acquisti di libri avvengano ormai prevalentemente online con un conseguente decremento di acquisti diretti nelle librerie: la quota di libri acquistati sul web cresce dal 3% del totale acquisti cui si attestava nel 2008 all’11% attuale. Ed il dato sarebbe del 13% se si tenessero in considerazione anche gli e-book.
Viceversa, gli acquisti diretti nelle classiche, per certi versi ormai tristemente desuete, librerie scendono dal 79% del totale degli acquisti (anche qui dati del 2008) all’attuale 73%; sostanzialmente le librerie mantengono ancora lo scettro di comando in quanto a luogo degli acquisti ma, un po’ alla volta, continuano a perdere terreno. E la potenziale crisi delle librerie, che in molti paventano, potrebbe essere accelerata anche dall’eventuale incremento degli e-book a discapito di quelli cartacei. Ma questo avrebbe a che fare con l’intero settore di vendita di libri cartacei.

 

Il mercato italiano dei libri:

Al riguardo è interessante notare un altro dato emerso nel rapporto dall’Associazione italiana editori in occasione della Fiera internazionale del libro che pone la questione sotto un’ottica ambivalente; se da un lato, come detto, è in sensibile aumento il numero di italiani che si dedicano alla lettura, di contro si registra una diminuzione nel mercato delle vendite dei libri.
Nei primi otto mesi del 2013 queste sono scese del 5,4% rispetto all’anno precedente per quello che riguarda librerie, vendita online e grande distribuzione. Se il paragone viene fatto con l’anno 2011 le vendite risultano diminuite addirittura del 13,6%.
Tendenza che, a guardare i dati, può in parte essere spiegata con l’incremento degli e-book; il cui mercato risulta essere raddoppiato essendo arrivato ad una quota di circa il 2% del totale delle vendite del settore. Una cifra non certamente ancora da capogiro, ma comunque in crescita e di buon auspicio per il futuro se si pensa che, rispetto al precedente anno 2011, nel 2012 si è assistito ad un incremento del +45%.
Se si prende come paragone l’anno 2010 l’aumento è stato addirittura del +136%. Ma d’altra parte gli e-book sono una novità di recente introduzione nel panorama editoriale italiano e come ogni cambiamento necessita di tempo per essere metabolizzato.
Ultimo aspetto importante emerso dalla Fiera internazionale del libro è quello relativo all’ export di libri italiani; che risulta essere in calo del 10%, così come sono in calo i titoli pubblicati in Italia ma tradotti da altre lingue che ad oggi risultano essere il 20% del totale, mentre nel 2000 erano il 23%.
Luci ed ombre quindi per il settore dei libri in Italia; aumentano sensibilmente i lettori di libri, crescono nuove tecnologie quali e-book e vendita online ma al contempo diminuisce il mercato totale della vendita di libri e si assiste ad un arretramento, lento ma costante, delle librerie tradizionali e ad una frenata dell’export.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: