Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4431 Volte
Condividi

Mancanza di cultura digitale degli italiani: gli ultimi dati

I recenti dati Istat (che possono essere visionati a questo link: istat.it/it/archivio/cittadini+e+nuove+tecnologie) ci consentono di mettere a punto un’analisi precisa della condizione del digitale nel nostro Paese. In particolare i dati che abbiamo a disposizione si soffermano sulle competenze digitali dei nostri connazionali. Non sono dati molto rincuoranti, infatti in generale emerge uno stato di stagnazione.
I fattori che incidono su quella che si può considerare una vera e propria mancanza digitale in Italia sono molti e, per esempio, fra quelli citati c’è il livello di istruzione. Non è un bilancio del tutto negativo, perché si riscontra che c’è stato un leggero incremento negli ultimi anni dell’accesso ad internet da parte di coloro che hanno più di 65 anni di età. Ma vediamo quali sono i dati in maniera più dettagliata che riguardano questo argomento.

I dati relativi all’accesso alla banda larga

L’accesso alla banda larga costituisce un elemento molto importante, perché dà la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di sfruttare i vari servizi digitali, di accedere a numerosi siti per tutte le esigenze, come per esempio potrebbero essere quelle collegate al giocare online, come descritto sul sito casinoonlineprova.com.
È risultato un certo incremento per quanto riguarda l’accesso alla banda larga, sia fissa che mobile. Per esempio, rispetto all’anno passato, il 2019 è stato un anno molto importante da questo punto di vista, perché il 74,7% delle famiglie ha dichiarato di possedere la banda larga.
Molto significativa è stata anche la riduzione del divario su questo punto che si è registrato tra le regioni, infatti questo divario si è ridotto del 2,5%. Sembra che anche le regioni più in ritardo siano state protagoniste di una certa crescita.

Accesso alla banda larga

Invece un divario più accentuato si riscontra mettendo a confronto le famiglie che risiedono in aree metropolitane e le famiglie che hanno la loro residenza in Comuni con 2.000 abitanti. In questi ultimi centri l’accesso alla banda larga sembra essere disponibile soltanto per il 69,6% dei casi.
Fra tutte le motivazioni che stanno alla base dei fattori che incidono sulla piena capacità di accedere alla rete, assume un posto significativo l’incapacità di utilizzo di internet. Per quanto riguarda le ragioni più decisamente di carattere economico, esse hanno un’incidenza pari soltanto al 9,8%. Naturalmente poi si fanno sentire come discriminanti altri fattori, come per esempio l’età e il titolo di studio.

Che cosa si può fare per il futuro

Il tema delle competenze digitali è molto sentito, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. Infatti questo argomento è stato oggetto di riflessione anche da parte degli esponenti della Commissione Europea, che ha evidenziato alcuni punti rilevanti su cui far sentire un’azione strategica, per cercare di favorire una più diffusa competenza digitale.
Innanzitutto gli esperti puntano a potenziare le competenze di base e a promuovere il miglioramento e la riqualificazione della forza lavoro. Inoltre l’obiettivo è quello di sviluppare competenze più specifiche in materia di tecnologie emergenti. Nel nostro Paese si sta facendo tanto a questo proposito, soprattutto per rispondere al fine dell’inclusione digitale.

Riqualificare la forza lavoro

A livello globale un passo molto importante sarebbe rappresentato da un approccio generale a migliorare la riqualificazione della forza lavoro, in modo che i lavoratori stessi possano essere protagonisti di un rafforzamento delle competenze digitali avanzate. Veramente questo tema delle competenze digitali da sentire come argomento di carattere globale e non soltanto di settore è uno dei fondamenti essenziali, in base ai quali si può avviare un vero e proprio piano di rilancio nazionale.
Gli esperti sottolineano la necessità che anche l’Unione Europea si faccia portavoce di questa centralità, mettendo in atto iniziative politiche specifiche, in modo che possano migliorare i dati che si riferiscono all’accesso ad internet e al saper mettere in atto conoscenze digitali.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: