Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5356 Volte
Condividi

Italia: tutti in piazza a protestare

Alessio, chiamiamolo così, è un giovane studente universitario. A lui del trasferimento dei beni demaniali dallo Stato agli atenei importa ben poco. Vorrebbe solo laurearsi e diventare ricercatore. Ma come tanti altri studenti, Alessio in questi giorni all’università non ci sta mettendo piede.
È in piazza, da mattino a sera, a protestare contro la riforma Gelmini, colpevole, a suo avviso, di ridurre a zero il valore della rappresentanza studentesca e di tirare un po’ troppo la cinghia dei ricercatori. Non è giusto, pensa, che per valorizzare la mia ricerca io debba emigrare in qualche città sperduta della valle del Reno.
Suo padre ha idee diverse, ma non lo critica. Lo osserva e ritorna col pensiero a tanti anni fa, quando lui, che all’epoca non aveva i soldi per pagarsi la retta, scendeva per strada reclamando il diritto allo studio per tutti, anche per i non abbienti. 1968.
Una vita fa. Quell’anno il campionato di calcio lo avrebbe vinto il Milan di Rivera e Trapattoni. Oggi il Milan è ancora primo in classifica e Federico, chiamiamolo così, il Milan se lo sogna tutti i giorni.

 

Conflitto di generazioni:

Federico è un calciatore di serie A, che si è infortunato e si è voluto curare da un medico di proprio gradimento, e per questo ha litigato con il presidente, che lo ha messo in vendita. Federico ha rifiutato di firmare per un’altra squadra di serie A che lo aveva cercato. ‘Troppo brutta quella città’, aveva detto al presidente, ‘io voglio restare qui’, e da allora si allena con un gruppo di ragazzini di diciotto anni, ai margini della prima squadra.
Tutti i giorni gli sembrano uguali, adesso. Guida il suo Cayenne fino al campo di allenamenti e ripensa all’ultima conquista, una valletta tv, neanche ricorda quale sia il canale, sono tutte uguali ormai. Ma nonostante tutto, Federico è triste. Ripensa alle parole di suo padre, che alla sua età, nel 1968, li guadagnava in due mesi i tremila euro che Federico porta a casa ogni giorno. E ripensa alle battaglie che combatteva, suo padre, un operaio, per ottenere un aumento di salario. Glielo diceva sempre: “Non era solo per il grano, era una battaglia per i nostri diritti”. E così si decide.
Chiama altri calciatori, li convince. Vuole organizzare uno sciopero. Si, esatto, proprio uno sciopero, come fanno quei ragazzi che adesso occupano le università e invadono le piazze. E poco importa se ai tempi di suo padre si parlava di primavera di Praga e adesso l’unica Praga di primavera che interessa è quella dello Sparta, finale di Coppa Uefa, a maggio. Si tratta di diritti, e la gente farà bene a capirlo, una volta per tutte.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore tagliente ed ironico; avvocato e romanziere.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: