Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8082 Volte
Condividi

Italia: quanti reati legati alle droghe leggere

In Italia continua a registrarsi un gran numero di reati legati allo spaccio di marijuana e droghe leggere: la cronaca delle ultime ore ci parla di una serie di arresti a Caltanissetta, dove sei persone sono state tratte in arresto dopo che la polizia aveva trovato nella loro auto circa 3 kg di marijuana.
Altri sette arresti si sono verificati a Udine nel corso di un’ operazione antidroga finalizzata a sradicare un giro di spaccio di marijuana e hashish; e poi ancora a Palermo, dove a seguito di una maxi operazione i Carabinieri hanno rinvenuto diverse piantagioni illegali di marijuana destinata allo spaccio e arrestato dieci uomini.
Casi di cronaca legati alle droghe leggere e che in Italia sono ormai all’ordine del giorno. Uno speciale pubblicato di recente sul giornale online Linkiesta ha evidenziato come la cannabis paradossalmente sia, tra le droghe, quella meno dannosa ma al contempo la più combattuta.
Secondo questo speciale il proibizionismo non è la soluzione adatta visto che, in Italia, i consumatori occasionali o abituali non sono pochi, tra il 10% e il 20% degli intervistati e circa il 9% della popolazione complessiva. Il divieto non sembrerebbe essere la strada giusta e, guardando questi dati, sicuramente non parrebbe aver funzionato.

 

 

Reati legati alla cannabis e legalizzazione:

Il consumo cresce così come i reati legati allo spaccio. E si fa sempre più strada la tesi di chi vedrebbe in una depenalizzazione la soluzione ideale. All’ estero sono molte le realtà cui guardare in tema di legalizzazione: basti pensare a Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo e Uruguay tanto per citarne alcune. Cannabis-legalizzazionePaesi che, ciascuno a modo proprio, hanno aperto in termini di utilizzo di droghe leggere. Il tutto nel tentativo di dare una regolamentazione alla materia sottraendola all’ illegalità ma anche sulla scia di quelli che ormai sono benefici universalmente riconosciuti in campo curativo della cannabis. Sostanze come il Cbd e il Thc, principi attivi della cannabis, o prodotti come l’olio di cannabis vengono impiegati in diverse parti del mondo con finalità terapeutiche. E, a quanto pare, anche con discreto successo.
In Italia la situazione è in divenire e sebbene il diritto a curarsi con farmaci a base di marijuana sia riconosciuto e demandato alle singole regioni, nella pratica si deve affrontare un meccanismo lungo e tortuoso, come avevamo documentato in passato raccontando la storia di chi assume il farmaco.
I molteplici casi di cronaca legati a spaccio e coltivazione illecita che quotidianamente si leggono sui giornali dovrebbero, secondo molti, essere lo sprone per affrontare il tema della regolamentazione nel nostro paese. Un tema scottante, ma qualcosa sta iniziando a muoversi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: