Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6109 Volte
Condividi

Italia: primato mondiale per produzione di vini

L’ Italia è il primo produttore mondiale di vini: le stime arrivano direttamente dalla Commissione Europea e sono state rese note dalla Coldiretti, la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo.
Per l’anno 2015 quindi l’Italia torna sul podio in materia di produzione di vini e a lasciarle il posto sarà la Francia. Le stime dell’Ue parlano chiaro: l’Italia arriverà a produrre per la stagione 2015/2016 circa 49milioni di ettolitri di vino con un aumento del + 13% rispetto alla precedente campagna, quella 2014/2015.
Dietro di noi, come detto, la Francia che si fermerà a poco più di 46 milioni di ettolitri registrando un calo sulla precedente produzione pari al -1%. Al terzo posto, la Spagna con 36,6 milioni di ettolitri e con un calo di -5% rispetto alla precedente campagna.

 

Il duello infinito Italia – Francia sui vini:

Questi i numeri sui primi tre produttori mondiali di vini: un terzetto che stacca di gran lunga gli altri paesi se è vero che al quarto e quinto posto si trovano la Germania, con una produzione di quasi 9 milioni di ettolitri; e il Portogallo con 6,7 milioni di ettolitri.
Un distacco notevole rispetto ai quantitativi prodotti da Italia, Francia e Spagna. E proprio il nostro paese e i nostri cugini francesi sono i due produttori principali che, ogni anno, si contendono il primato. Una sorta di derby che viene vinto alternativamente dall’una o dall’altra sponda anche a seconda di alcuni fattori che influiscono sulla quantità prodotta: su tutti, il clima.

Vini e singole regioni italiane:

L’Italia è nuovamente leader della produzione mondiale; una ricchezza enorme la nostra in materia di enologia. Sono oltre 500 i vitigni coltivati in Italia e per l’anno preso a riferimento, si è assistito a incrementi generalizzati in quasi tutte le regioni.
In particolare, la leadership spetta al Veneto con un +13% sulla produzione di vini frutto di più di 9milioni di ettolitri; al secondo posto, l’Emilia Romagna con 7.618.000 ettolitri (+9%); alla terza posizione la Puglia con 6.480.000 ettolitri (+19%).
In controtendenza con questi dati, tre regioni che hanno registrato risultati negativi: su tutti la Calabria con un -10%; la Lombardia con un -3%; e la Toscana, che si assesta su uno 0% frutto di un risultato assolutamente identico a quello del precedente anno.

Esportazione di vini italiani:

Buono anche il dato relativo alle esportazioni di vini prodotti in Italia: sempre secondo la Commissione Europea, nei primi sei mesi del 2015 il nostro paese è stato leader anche di esportazione di vini, parlando soprattutto di eccellenze Doc e Doccg. Anche in termini di esportazione di vini, al secondo posto si piazza la Francia e al terzo la Spagna.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: