Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 9140 Volte
Condividi

Italia: primato di fatturato sul mercato del gioco online

Sono sempre più numerosi i giocatori che ricorrono alla rete per ritagliarsi qualche spazio di relax e diversione. Tra le preferenze degli italiani spicca la categoria del gioco online, un settore che, supportato dalle nuove tecnologie, attraverso le quali l’esperienza di gioco si fa sempre più avanzata e innovativa, conferma l’Italia come uno dei paesi leader nel mercato riferito al settore.
Nel giro di un decennio, è riuscita inoltre a dominare una consistente fetta del mercato continentale, guadagnandosi il quarto posto dietro Paesi quali USA, Cina e Giappone. “Si tratta di un settore in cui il nostro paese è il motore per il resto d’Europa”, ha affermato uno degli autori di uno studio pubblicato recentemente da Ansa.
L’Italia offre il il 22% del mercato regolamentato dei giochi online, registrando un fatturato di 18 miliardi di euro l’anno, in un territorio in cui si trova meno dell’ 1% della popolazione mondiale. I ricavi generati dall’iGaming, arrivano persino a superare quelli relativi al mercato dei viaggi online.
Nel 2014 è stata raggiunta una spesa di 728 milioni di euro e si parla di 3 milioni di italiani coinvolti nell’attività.

Piattaforme di giochi online in Italia:

I siti di gioco online attualmente operanti nel nostro paese sono quasi 400, di proprietà di innumerevoli operatori. Molti di questi sono gestiti da società con sede a Malta, Cipro e Gibilterra, come l’operatore di scommesse Bwin e la piattaforma di casinò online 32Red. Quest’ultima, la più giovane nel mercato italiano è già leader nel settore dei giochi online.
All’aumento dell’offerta dei siti di gioco online regolamentati corrisponde un ampliamento del segmento della popolazione che ne fruisce Il mondo del iGaming nel nostro paese, ha rappresentato fin dall’inizio, un mercato appetibile non solo per gli operatori del settore, ma anche per altre imprese.
Ricordiamo ad esempio il caso di una società di maggioranza del Monte dei Paschi di Siena, che controllava il 40% di Neomobile SpA, proprietaria di casinoplanet.it. O ancora la presenza del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, in forma indiretta, insieme a Assicurazioni Generali e la finanziaria Palladio nel capitale di Snai, la società di scommesse sportive.
Un’altra partnership tra “giganti” ha come protagonista la casa editrice De Agostini, azionista di Lottomatica e Sisal. Infine, anche Poste Italiane aveva optato, tempo addietro per la concessione governativa dei giochi online, anche se poi si è tirata indietro.

Normative e leggi sul gioco d’azzardo online in Italia:

L’evoluzione del gioco d’azzardo in Italia, in particolare nel settore del gioco online, è tra i fattori più importanti che ne ha determinata la crescita nell’ultimo periodo, nonostante la continua lotta tra istituzioni e imprenditori del settore a livello legislativo.gioco-dazzardo2
Una buona normativa, che regoli il delicato equilibrio tra la tutela dei consumatori e dello Stato dagli operatori illegali e che offra incentivi alle società di gioco affidabili, potrebbe svolgere un ruolo chiave per la stabilità di uno dei settori più in ascesa del panorama economico italiano. Questo, insieme alla diffusa disponibilità di dispositivi con connessione a Internet a basso costo, sta fornendo un terreno fertile per l’espansione del gioco stesso.
Come dimostra il caso dell’Italia, la combinazione di questi due fattori si plasma in un mercato del gioco lucrativo che fornisce esperienze sicure per i consumatori consentendo, allo stesso tempo, a operatori del settore e Stato di generare introiti consistenti, basti pensare ai 10 miliardi di euro di imposte che l’industria del gioco legale versa annualmente allo Stato.
La Legge di Stabilità 2016 potrebbe includere delle innovazioni in merito,ma i tavoli di trattativa tra le parti saranno senza dubbio roventi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: