Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 16420 Volte
Condividi

In Italia sale la febbre per i casinò online

Sono ormai una moda sempre più diffusa nel panorama del web e anche l’Italia non si sottrae a questa tendenza. I casinò online stanno vivendo una crescita sostanziale molto più di altre tipologie di giochi online o scommesse varie che comunque rappresentano pur sempre una notevole fetta di mercato.
Si stima che il gioco online stia vivendo una crescita a doppia cifra e questo è un dato in controtendenza con il momento di crisi economica che stiamo attraversando ormai da tempo. In sostanza, mentre buona parte dell’economia va a rotoli il settore dei giochi online, con un occhio particolare ai giochi online, va a gonfie vele.
Il perchè di questa preferenza per il mondo virtuale è dettato da diversi fattori: prima di tutto, maggiore semplicità di accesso ai giochi. Una piattaforma online è indubbiamente più facilmente accessibile per l’utente, il quale può giocare comodamente dal proprio pc o anche dallo smartphone.

Nuove tecnologie e cambiamenti generazionali:

E proprio la crescita delle nuove tecnologie ha dato un ulteriore impulso al settore dei giochi online; un fattore che può rappresentare anche un rischio, perchè chiunque può riuscire ad accedere a una piattaforma online di giochi e scommesse e dietro questa facilità si nascondono spesso pericoli consistenti.
In Italia i siti che operano nella legalità devono essere riconosciuti dall’ AAMS, i Monopoli di Stato, e devono avere in evidenza una documentazione specifica sui rischi del gioco, sulle reali possibilità di vincita oltre che esporre in modo chiaro il divieto di gioco per i minorenni. Questo prevede la legge italiana; se possa essere un buon argine contro quelli che sono i rischi del gioco d’azzardo non spetta a noi dirlo.
Tornando ai casinò online e al boom di questi tra gli italiani, si tratta di un dato spiegato anche dal cambiamento generazionale che stiamo attraversando: le nuove generazioni hanno ormai grande dimestichezza con la rete e con le nuove tecnologie, le loro vite sono quasi interamente spostate nel web.

Il giro di affari dei Casinò online:

Ecco che anche giochi, scommesse e casinò trovano libero sfogo nella rete. E nello specifico casinò online sembrano essere avvantaggiati dal fatto di poter offrire spesso e volentieri costi minori rispetto ad esempio alle slot machine e possibilità di giocare gratis: il casinò online Netbet è probabilmente uno dei più noti di questi, ma ce ne sono molti altri che vanno per la maggiore e che si sfidano tra loro a colpi di offerte.
In conclusione, è utile ricordare come nel 2014 i dati relativi ai casinò online in Italia siano stati di oltre 1 miliardo di euro di giro d’affari; cifra che ha contribuito a far incassare alle casse dello Stato poco meno di 100 milioni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: