Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6506 Volte
Condividi

Il Parlamento italiano si dimentica del rischio Jihadismo

Una legge ferma in Parlamento, approvata alla Camera e ora in attesa di passare al Senato. Almeno sulla carta, perché con il Parlamento che si appresta a chiudere per fine legislatura, anche quella sulla prevenzione del Jihadismo rischia di diventare una legge che resterà in sospeso. O meglio, che non vedrà mai la luce.
Si parla nello specifico del testo sulla prevenzione della radicalizzazione jihadista che ha completato l’esame in commissione e che ora rischia comunque di naufragare, malgrado la buona volontà del ministro Minniti che su questo provvedimento ci ha puntato molto. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Il provvedimento per la prevenzione del Jihadismo

È stato approvato alla Camera lo scorso luglio il provvedimento incentrato su prevenzione, intelligence e repressione. Si tratta di misure contro la radicalizzazione dell’estremismo violento di matrice jihadista.
Il provvedimento, come si può leggere sul sito della Camera, è finalizzato a disciplinare l’adozione di misure, interventi e programmi per prevenire fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell’estremismo violento di matrice jihadista nonché a favorire la deradicalizzazione e il recupero in termini di integrazione sociale, culturale e lavorativa dei soggetti coinvolti.
Un tema piuttosto delicato se si pensa che l’Italia è stata più volte minacciata dall’Isis (non si può sapere ovviamente quanto ci sia di reale e quanto invece di semplice propaganda) e indicata come bersaglio di potenziali attentati.
Sono molti anche i provvedimenti di espulsione che negli ultimi mesi sono stati stabiliti per cittadini residenti nel nostro territorio e sospettati di progettare attentati in Italia.

Il concetto di radicalizzazione

Nella legge approvata alla Camera il concetto di radicalizzazione si rifà direttamente ai fenomeni riferiti a soggetti che simpatizzino a aderiscano materialmente ad ideologie di matrice jihadista ispirate all’uso della violenza e del terrorismo. Il che ovviamente non è facile neanche da stabilire a priori.
Sempre la proposta di legge prevedeva la nascita di un organismo, il CRAD (Centro nazionale sulla radicalizzazione), nell’ambito del ministero dell’Interno, che avrebbe dovuto supportare proprio in tal senso, andando a intercettare per tempo i rischi di radicalizzazione jihadista in Italia.
Si parlava anche di adottare iniziative e strumenti tecnologici volti a perseguire lo scopo, con la nascita di progetti pilota anche pescando dai fondi disponibili sul tema. Quindi uso di piattaforme multimediali anche in lingua straniera per favorire l’integrazione e il dialogo interculturale e interreligioso e contrastare la radicalizzazione.

Tutto rimandato: snobbato il rischio Jihadismo

Sempre nell’ambito di questa legge sarebbe dovuto nascere, in senso al Parlamento, un Comitato per il monitoraggio dei fenomeni di radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista il cui obiettivo avrebbe dovuto essere quello di monitorare i fenomeni riguardanti proprio episodi di radicalizzazione.
Previsto anche un percorso di formazione per le forze di polizia, forze armate e dell’amministrazione penitenziaria, docenti e dirigenti di scuole e università, operatori dei servizi sociali e socio-sanitari. Tutto sempre con il solito obiettivo: creare le basi per prevenire fenomeni di radicalizzazione di matrice jihadista.
Tanti punti di una legge che nasceva in un momento storico piuttosto delicato e che adesso, con ogni probabilità, rischia di finire su un binario morto; insieme, ovviamente, a tanti altri provvedimenti che non sono riusciti a scavallare la fine della legislatura.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: