Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5310 Volte
Condividi

Italia, è recessione tecnica: scende ancora il Pil

Pil Italia

L’Italia torna in recessione dopo il secondo trimestre consecutivo in flessione: secondo le tanto attese stime Istat (pur se preliminari) nel secondo trimestre del 2014 il Pil (Prodotto Interno Lordo) del 2014 segna ancora negativo, con un – 0,2% rispetto al precedente trimestre che a sua volta aveva registrato un meno 0,1%.
Due trimestri consecutivi con il segno meno (su base annua il dato negativo è dello 0,3%) e per l’Italia è recessione tecnica. Da definizione l’economia di un paese entra nella cosiddetta recessione tecnica quando registra un Pil in calo per due trimestri di fila rispetto al trimestre precedente. Sei mesi consecutivi di marcia indietro dell’economia di un paese durante i quali la produttività lorda nazionale risulta essere in contrazione.
È quanto accaduto all’Italia, visto che l’ultimo dato positivo risale al trimestre conclusivo del 2013 che aveva fatto registrare un +0,1% rispetto al precedente. Da segnalare che il livello del Pil in questo secondo trimestre del 2014 è il più basso mai registrato dal secondo trimestre del 2000, ovvero 14 anni fa.
Una deriva piuttosto negativa che, con ogni probabilità, non consentirà al nostro paese di raggiungere quel target di crescita pari allo 0,8% e indicato dal governo nel DEF, ovvero il Documento di Economia e Finanza, né l’obiettivo posto dalla Commissione Europea pari ad un più 0,8%.

 

 

La possibile manovra correttiva

Le stime di crescita dell’economia italiana erano già state tagliate nelle scorse settimane dal Fmi (Fondo Monetario Internazionale) passando da un +0,6% ad un più moderato +0,3%. Una crescita di gran lunga inferiore rispetto agli altri principali paesi dell’Eurozona.
Guardando i dati diffusi dall’Istat, nell’ultimo mese preso a riferimento, ovvero giugno, è tornata a salire la produzione industriale rispetto al mese precedente che aveva segnato invece un crollo: +0,9%. Anche su base annua il dato registra un +0,4%. È il dato migliore registrato da un anno a questa parte.
Tornando alla recessione tecnica, partendo dai dati negativi diffusi dall’Istat e che erano attesi da tempo c’è chi adesso teme che l’Italia debba adottare una manovra correttiva per l’autunno. Ovvero, introdurre ulteriori misure stringenti tese a sistemare i conti. Uno spettro che aleggia da settimane sulla testa degli italiani malgrado il fatto che tanto il premier Renzi quanto il ministro dell’Economia Padoan abbiano a più riprese smentito questa evenienza.
D’altra parte i conti sono negativi e l’incubo degli italiani di vedersi vessare con altre tasse è più che mai giustificabile. Malgrado le rassicurazione dell’attuale governo che lasciano il tempo che trovano.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: