Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5310 Volte
Condividi

Fattura elettronica: come cambia il Fisco

Lo chiamano digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed è un progetto piuttosto ampio che comprende varie voci con l’ obiettivo di semplificare l’apparato burocratico dello Stato.
Il cuore della riforma ruota attorno ad un provvedimento che mira a eliminare l’utilizzo della carta nei rapporti di fatturazione con le amministrazioni dello Stato. La tanto dibattuta fattura elettronica, che si appresta a diventare realtà pur con tutte le difficoltà che accompagnano ogni cambiamento nel nostro paese.
31 Marzo 2015, questa la data da tenere a mente oltre la quale le varie amministrazioni locali e gli enti nazionali non potranno più accettare fatture che siano state emesse in formato cartaceo. Una rivoluzione digitale che consentirà risparmi sostanziali in termini economici, si parla di circa 2 miliardi di euro, e che parte da lontano.
Non è infatti stato per niente facile tantomeno breve l’iter che ha portato quello che era un progetto a diventare una normativa vera e propria.

 

Iter della legge: dal 2007 ad oggi

La scelta di digitalizzare i rapporti con la Pubblica Amministrazione è datata 2007; precisamente è la legge n. 244/2007 a sancire questa nuova tendenza. Ci sono voluti ben 6 anni per vedere la nascita, ad opera del ministero dell’Economia, di un decreto attuativo teso a regolamentare l’argomento fattura elettronica.
Tale decreto del ministero dell’Economia ha vissuto una prima fase a partire dal giugno 2014; fase circoscritta a determinati attori, quali ad esempio ministeri e agenzie fiscali, e a soggetti volontari che hanno voluto testare in anticipo il meccanismo della fatturazione elettronica.
Dal 31 marzo 2015, niente più tentennamenti nè adesioni volontarie; il meccanismo diventa obbligatorio per tutte le altre amministrazioni. Sempre non tenendo conto dei vari ritardi tipicamente italiani.

 

Come funziona la fattura elettronica

A questo punto è importante capire, nel concreto, cosa cambia con la fatturazione elettronica e come questa funzionerà. La nuova norma sulla fatturazione elettronica riguarderà oltre 35mila uffici di circa 20mila amministrazioni pubbliche dello Stato: soggetti di varia natura identificati nella Circolare n.1 /DF emanata dal dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia. fatturazione-elettronica
Si includono nei soggetti obbligati ad emettere fattura elettronica tutte le amministrazioni dello Stato come Regioni, Province e Comuni; le aziende pubbliche; le Camere di commercio; gli enti pubblici non economici; le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale ecc…
Gli obblighi derivanti dalla riforma riguarderanno non solo le pubbliche amministrazioni, ma anche i fornitori di beni e servizi che operano con le P.A; i soggetti intermediari quali ad esempio banche, Poste, commercialisti; operatori economici e consulenti.

Numeri sulla nuova fattura elettronica

Con questa nuova metodologia di comunicazione si andranno a movimentare circa 50 milioni di fatture telematiche; il risparmio calcolato sarà di circa 2 miliardi di euro.
Per gli enti obbligati è indispensabile l’iscrizione all’indice delle Pubbliche Amministrazioni, come da spiegazione sul portale governativo delle Fatture Elettroniche. Naturalmente non tutti gli enti sono riusciti a stare in linea con i tempi e ora saranno costretti ad adeguarsi il prima possibile onde evitare l’impossibilità di ricevere pagamenti da parte dei fornitori.
La rivoluzione fiscale è partita. La speranza è che l’Italia non si faccia trovare impreparata come spesso accade quando viene introdotto un cambiamento.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: