Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1817 Volte
Condividi

Italia, fanalino di coda UE per competenze digital

Secondo l’ultimo Rapporto DESI della Commissione Europea che indaga il grado di digitalizzazione dei 27 Paesi membri, l’Italia si colloca in basso nella classifica. Ad evidenziarlo è uno studio condotto da Sharing Media secondo il quale oltre la metà dei nostri connazionali non disporrebbe di competenze digitali di base.

Italia al 18esimo posto UE per competenze digitali

Oltre la metà dei nostri connazionali non dispone di competenze digitali di base, mettono in evidenza gli analisti della start-up innovativaSharing Media SRL riferendosi a quanto emerge dall’ultimo «Rapporto DESI», il rapporto della Commissione Europea che indaga il grado di digitalizzazione dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea nel quale l’Italia si colloca questa volta in diciottesima posizione.
Secondo il rapporto —inoltre— solo il 60% delle piccole e medie imprese italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale e di utilizzo di servizi in cloud. E neanche la connettività —seppure abbia registrato progressi in termini di diffusione dei servizi a banda larga e di realizzazione della rete— non è allineata agli standard europei.
Per non parlare dell’utilizzo di servizi pubblici digitali che —seppure abbia fatto registrare una crescita considerevole negli ultimi 2 anni— è riuscito a coinvolgere solo il 40% degli utenti italiani, rispetto ad una media europea del 65%. Inoltre, secondo l’ultimo rapporto «ICT nelle Imprese» dell’ISTAT, nelle aziende con più di 10 dipendenti un’impresa su tre è completamente fuori dai social.

Ci si affida troppo a figure improvvisate

E troppe volte —poi— gli imprenditori sottovalutano questo aspetto finendo per affidarsi al “cugino” o “all’amico”, figure improvvisate e totalmente impreparate a dare slancio ad un’attività attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. Eppure per rimanere competitive e prosperare nel mercato, le aziende —ma anche i professionisti— non possono prescindere dal digitale come parte integrante della loro strategia di crescita e di successo commerciale.
L’evoluzione tecnologica è sempre più rapida: restare indietro può essere fatale per le nostre imprese.«Ma dal PNRR può venire un nuovo slancio: uno dei suoi obiettivi è proprio quello di incentivare lo sviluppo di competenze digitali, ormai essenziali per cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica e potenziare la crescita economica» concludono gli ideatori di Sharing-Media.com.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: