Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6427 Volte
Condividi

Ebook: la situazione in Italia. Libri classici destinati a sparire?

Difficilmente si possono contestare quanti dipingono i nostri tempi come l’era del progresso tecnologico dato che, quasi quotidianamente, ci vengono propinati modelli ultra avanzati di telefoni cellulari, tablet o pc, e sono ormai lontani i tempi in cui gli unici requisiti che cercavamo in un cellulare erano le funzioni di chiamata e sms. Oggi tutto è profondamente mutato: l’evoluzione tecnologica c’è stata ed ha inesorabilmente coinvolto ognuno di noi.
Tra i cambiamenti che le nuove tecnologie ci propongono, uno dei più discussi attualmente è quello relativo all’ipotesi del superamento dei classici libri cartacei a vantaggio dei più moderni ebook: quello dei libri elettronici è infatti un mondo che si sta espandendo con il passare del tempo.
Secondo i dati dell’ Associazione Italiana Editori, in Italia la percentuale dei lettori in Italia di ebook è in crescita e riguarda il 3% della popolazione; dati più bassi rispetto ad altre realtà, tra cui Spagna e Stati Uniti che vantano rispettivamente il 7% e il 21% di ragazzi con un’età superiore ai 14 anni. Ma comunque numeri in crescita.

 

Digitalizzazione del mondo dell’editoria:

A seguito dell’introduzione degli ebook il mondo dell’editoria si è digitalizzato; una grande invenzione, se si considerano i vantaggi che i libri elettronici hanno introdotto. Con semplici dispositivi di lettura digitali, gli ebook reader, è possibile portare con sé un’enorme quantità di titoli nello stesso momento.
Inoltre, la lettura digitale consente una maggiore diversificazione di titoli a disposizione. Secondo quanto spiegato dalla nota “teoria della coda lunga”, elaborata da Chris Anderson, i limiti posti dalle biblioteche fisiche vengono completamente superati. Infatti, una libreria tradizionale, costretta a sottostare a quelli che sono spazi fisici effettivamente ridotti, tende a favorire l’esposizione di hit, i cosiddetti “best sellers”, trascurando in ogni modo i prodotti di nicchia.
Librerie digitali, come quella di Amazon, invece, rispondono ai diversi gusti dei lettori. Non dovendo soggiacere ad una limitazione di spazio, queste librerie sono in grado di “esporre” la maggior parte dei titoli pubblicati, permettendo in questo modo anche al lettore più esigente di trovare quello che cerca, andando oltre i libri più gettonati in quel determinato momento.

 

Prezzo degli ebook:

Tuttavia, al di là degli indiscussi vantaggi che l’editoria digitale ha introdotto, non si fanno attendere le polemiche. Le più grandi discussioni sono nate attorno alla questione del prezzo degli ebook; non sono pochi quanti dichiarano che gli ebook «costano troppo».
In effetti, la differenza di costo tra un testo digitale ed uno cartaceo è ancora minima. Se si considera che vengono meno i costi di distribuzione o quelli necessari per la carta e la stampa e che l’unica spesa da sostenere è quella del servizio di vendita online, è assurdo pensare che il prezzo di un ebook sia inferiore solo del 20% rispetto a quello di un libro stampato. In questo modo, infatti, gli editori non devono assumersi le spese successive alle copie invendute di un libro, in quanto con il digitale non sono realizzate copie aggiuntive a quelle che vengono richieste dal singolo utente.
Come è possibile dunque spiegare questa minima differenza di prezzo? La responsabilità è da attribuire completamente alla falsa considerazione secondo cui un ebook è completamente paragonabile ad un prodotto elettronico, piuttosto che ad un semplice libro: la tassazione imposta ad un ebook è pari al 21%, contro il semplice 4% riconosciuto, invece, per i libri stampati. Solo in questo modo è possibile fornire delle giustificazioni per gli elevati costi di questi ormai diffusi prodotti digitali.

 

Quelli che restano fedeli al libro stampato:

Nonostante siano ancora numerosi gli assidui sostenitori del libro stampato, restano comunque indiscussi i vantaggi che la lettura digitale ha introdotto nel mondo dell’editoria. La diversificazione di titoli, maggiori profitti per gli autori, la possibile rinascita di un mercato editoriale ormai da tempo in crisi.
L’errore che spesso si commette è quello di considerare l’avvento degli ebook come la causa della scomparsa dei libri cartacei e delle librerie tradizionali.
Non è così. L’ebook non può essere considerato una minaccia, non se sono evidenti gli aspetti positivi ad esso strettamente legati. Il punto fondamentale della questione non è quello di creare una propaganda a favore dell’editoria digitale e di alimentare il distacco da quella tradizionale. Piuttosto è il modo in cui ci si approccia alla novità che può essere considerato sbagliato.
I libri sono nati per essere sfogliati, per poter sottolineare una citazione e poterla ritrovare ogni qualvolta lo riterremmo opportuno. Tutto questo è innegabile. Ma perché escludere a priori  la possibilità che un ebook possa generare la stessa sensazione di piacere e di appartenenza che un testo stampato è in grado di darci? Perché non permettere a questa nuova forma di lettura di entrare a far parte delle nostre abitudini quotidiane?
È chiaro che sono ancora molte le problematiche che devono essere risolte, quali appunto i costi degli ebook o quelli degli ebook reader, considerati ancora troppo elevati. Nonostante questo sarebbe bene ancora una volta aprire le porte a quell’evoluzione tecnologica, che fino ad oggi non ha trascinato dietro di sé alcuna insoddisfazione.

 

Rossana Quarato

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: