Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5604 Volte
Condividi

Reati in Italia: ci si ammazza di meno ma si ruba di più

Reati in Italia

La percentuale di incremento dei reati pare bassa ma il numero assoluto è impressionante. Molti reati, quelli contro la persona e quelli di corruzione, spesso non vengono denunciati. Un po’ c’entra anche la crisi ma non tanto.
Apparentemente ci sarebbe da rallegrasi: una vita vale di più di un oggetto, e questo è ovvio. E quindi pari e patta. In teoria. Nella pratica le cose son ben diverse. Soprattutto se ci si imbatte nel concetto della statistica che Trilussa definiva così:
Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d’adesso risurta che te tocca un pollo all’anno: e, se nun entra nelle spese tue, t’entra ne la statistica lo stesso perch’è c’è un antro che ne magna due.
Conviene allora fare un po’ di conti e raffrontarsi con i numeri. Quelli veri. Che pur anche sommati, divisi o sottratti, pari e patta per davvero non la fanno mai. Il rapporto del ministero dell’Interno racconta infatti che il numero dei reati nel 2013 è aumentato, complessivamente, del 2,6% che magari pare pure una piccola percentuale ma che in numeri veri racconta che questi sono stati la bellezza (si fa per dire) di due milioni e novecentomila.

 

 

I reati più diffusi in Italia:

Messi tutti in fila l’uno dopo l’altro e, soprattutto, rapportati con il numero dei giorni, delle ore e dei minuti, sempre secondo le bizzarre regole della statistica si scopre che la legge penale viene quotidianamente infranta 7.945 volte il vuol dire 331 ogni sessanta minuti e 5 ogni secondo che passa. In altre parole prima che sia finita la lettura di questo pezzo saranno stati commessi all’incirca 1.655 reati. Il che non è male. Si fa sempre per dire.
Quindi calano dunque i morti ammazzati, che comunque sono stati 502, un po’ più di uno al giorno, ma per il resto le cose non si son messe proprio bene. Sono aumentate le rapine, +10% e le estorsioni + 9%, ed anche i furti in appartamento, +6%, che sono stati oltre 250.000. E questi son dati solo quantitativi che altro sarebbe poter considerare qual è il peso che implicano in valore sia monetario sia, soprattutto, di costo sociale.
Nella speciale classifica dei reati con maggior incremento si stanno facendo largo le truffe informatiche che toccano il picco del +16% rispetto all’anno precedente. Perché i reati evolvono con l’evolvere della società: più internet più reati attraverso la rete. Vien da dire che è naturale.

 

Il senso di insicurezza cresce:

Tuttavia sono da aggiungere un paio di questioni: la prima è che non sempre all’azione delinquente corrisponde una denuncia ed è il caso della violenza verso la persona ed in particolare della violenza domestica verso le donne che troppo subiscono e troppo tacciono. Senza dire della corruzione, delle estorsioni e del riciclaggio.
La seconda è che il senso di insicurezza ormai inghiotte oltre il 50% degli italiani. Il che non è rassicurante. E la crisi in tutto questo? Senz’altro gioca un ruolo ma nella parte bassa del mercato della illegalità che anche per la delinquenza ci vuole una certa professionalità e chi fino all’altro ieri era operaio o impiegato o magari anche appartenente alla categoria del middle management non è formato a questo mestiere.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: