Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7163 Volte
Condividi

I Neet: chi sono i giovani italiani che si sono arresi

Trai i giovani italiani compresi nella fascia di età che va dai 20 ai 24 anni c’è una notevole presenza dei cosiddetti Neet. Sono circa 1/3. Il dato si riferisce al 2016 e a diffonderlo è stata l’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Si fa riferimento spesso a questi Neet e il dato interessante è che, nel nostro paese, tra il 2005 e il 2015 la loro percentuale è cresciuta in misura nettamente superiore rispetto agi altri paesi dell’area Ocse.
Si parla di +10 punti percentuali in 10 anni. Praticamente un punto per ogni anno. A leggere questi dati ci sarebbe da mettesi le mani nei capelli e sembrerebbero del tutto vane le rassicurazioni di Governo e istituzioni varie circa una improbabile ripresa economica.
E a questo punto, per chi ancora non ne conoscesse il significato, è arrivato il momento di spiegare cosa vuol dire Neet e quali giovani possono rientrare in questa definizione.

Cosa vuol dire Neet?

Il termine di derivazione anglosassone sta a significare Not (engaged) in Education, Employment or Training. Praticamente indica una persona che non è dedita nè allo studio, nè al lavoro, nè alla formazione professionale. In sostanza, una persona che si è arresa.
Solitamente le persone prese ad esame sono quelle che rientrano nella fascia d’età che va dai 15 ai 29 anni: ovvero proprio il periodo della vita di un giovane nel quale ci si costruisce il proprio futuro. Che sia studiando, lavorando o partecipando a corsi di formazione.
Ci si riferisce ad ogni processo formativo, che siano corsi professionali, tirocini, stage o altro; e a qualsiasi tipo di educazione, scolastica o universitaria.
I Neet sono giovani esclusi da tutto, che rinunciano a studiare; a cercare lavoro; e a formarsi. Non a caso quella che sta emergendo ora è stata ribattezzata la generazione Neet.

L’Ocse riprende l’Italia: troppi Neet sotto i 24 anni

Ebbene nelle ultime ore è arrivata la certificazione dell’Ocse a rimarcare come nel nostro pase quello dei Neet sia un fenomeno ampiamente avvertito. Lo studio nel quale è contenuto il dato si chiama Education at a Glance 2016 e va a evidenziare l’aumento di ventenni Neet; quindi arresi alla vita.
Una fotografia impietosa della situazione attuale italiana e del suo sistema educativo. E che non è da ascriversi, come si potrebbe pensare, interamente alla crisi.
Anche altri paesi infatti che come il nostro hanno sperimentato la crisi in modo forte, quale ad esempio Grecia e Spagna, non hanno comunque visto aumentare in modo così esponenziale i dati sui Neet.
In sostanza quello che mancherebbe in Italia sarebbe un serio percorso di reinserimento dei cittadini senza lavoro in percorsi di formazione e istruzione. Anche perché in Italia le prospettive di una laurea vengono viste sempre più non come una garanzia di riuscire a trovare lavoro.
In definitiva, dando credito a questi numeri, a fare acqua sarebbe l’intero sistema, dalle fondamenta. Ovvero dalla formazione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: