Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5413 Volte
Condividi

Tutto è interconnesso e il denaro non dorme mai

Un brillante ricercatore americano, esperto di comunicazione integrata e strategie applicate al business, Steve G. Jones, ha definito così l’imprenditore del futuro (già presente): “olistico”. Tutto è integrato, interconnesso e appunto chiamato a diventare un tutto, come esprime l’aggettivo qualificativo “olistico”.
Ci siamo, questa è la realtà contemporanea, apparentemente senza forma specifica, di fatto delineata sufficientemente bene nei tratti qualificanti. Uno di questi tratti è di fronte a noi, con brutale evidenza: cash is the king. Il denaro cash, pronto, in contanti, disponibile, fa la differenza, oggi assai più di ieri. E’ finita l’epoca del “pagherò” e i Paesi e le valute fondate su debiti sovrani stratosferici sono ufficialmente avvisate.
Di qui l’importanza del forex, soprattutto oggi, perché questo mercato è paurosamente liquido, il più liquido e gonfio di cash che ci sia in circolazione, e il proliferare degli investimenti nel trading online.

L’Italia scompare dai paesi forti e la borsa va giù:

Infatti – ecco il primo esempio – l’Italia è scomparsa. La Borsa di Milano gioca al ribasso, gli stocks dominano, ma non incidono più di tanto. La grandezza del mercato mondiale, integrato come il salotto di casa nostra con l’open space che introduce in essa, sta schiacciando un non-Paese come il nostro, con un sistema bancario solido ma statico, che ha in pancia spazzatura da smerciare, privo di guida politica, una società impaurita, zero classe dirigente (caso mai “digerente”). Attenzione, qui c’è un paradosso non banale: il trend è rialzista a Milano, ma l’Italia è sparita.
E sul mercato mondiale integrato si vince col cash in mano, ossia con i Paesi forti, punto e a capo. Ecco perché la Cina sta mettendo tutti in riga e la Federal Reserve sta per fare uno dei più giganteschi errori dai tempi della prima Grande Crisi del 1929: alzare i tassi.

L’ attitudine provinciale italiana:

In risposta al deragliamento della Cina, che apporta invece uno squilibrio fisiologico assai salutare agli stocks e perfino a un indice come il Dax, che viaggia non male, tiene botta e usa la ristrutturazione cinese per fare cassa. Perché è possibile ciò?forex
Innanzitutto perché – secondo esempio – le aziende forti assemblate nell’indice Dax sono mondiali, hanno fatturati da capogiro e cash, tanto cash. Mercato interconnesso, cash dominante: ecco l’equazione. Qui si gioca col “pezzo” in mano, non sulle carte.
Infine, terzo esempio, il Far East, l’Asia, la regione più interessante e naturalmente, secondo la più rigida attitudine provinciale italiota, pressoché ignorati nel dettaglio. Vediamone uno, in particolare: quale mercato ha retto, e bene, all’urto della fuoriuscita di cash dalle casse cinesi? Uno, ignorato dai più: Manila.

L’Italia fuori dal grande giro internazionale:

Un grande giornale come Philippine Daily Inquirer documenta, giorno dopo giorno, questa realtà. Il Corriere della Sera e il Sole24ore tacciono, gonfi di nullismo provincialotto.
Negli States stanno iniziando a valutare la cosa, ma brucia molto il crollo dell’impero, perché la Cina ha pagato fino a ieri i debiti americani e oggi, col ritorno dell’operazione, i conti non tornano. E, mentre questi cosiddetti giganti si fanno la pelle, e l’Italia scompare dal gioco internazionale, le Filippine si candidano a diventare, nei prossimo dieci anni, secondo gli analisti più all’avanguardia del globo, la prossime tigre asiatica. Tra dieci anni se ne riparlerà.
L’ultimo esempio ci racconta, così, una grande verità: oggi sul mercato mondiale interconnesso vince chi tiene e, per tenere, devi avere una cosa che in Italia ha fatto la fortuna del Belpaese, quando era tale: la domanda interna.

domanda-interna

L’importanza della domanda interna:

Nelle Filippine c’è un’enorme domanda interna, un consumo di beni e servizi che fa paura, un ottimismo diffuso perfino in coloro che hanno perso il lavoro, e una stabilità politica in grado di favorire e facilitare la tenuta e addirittura la crescita degli stocks, la parte più importante di quel mercato.
Tutto è interconnesso, dunque, e tutto è, nel contempo, regionale. Non è una contraddizione incomponibile, al contrario, è il tema dei frattali, ma su questo ci diffonderemo in un’altra occasione, dopo la prossima castroneria da parte della Fed, l’impero che fu e che mai più sarà.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: