Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8217 Volte
Condividi

Italiani sempre più 2.0: volano ecommerce e Smartphone

Ancora una volta arriva uno studio, se mai ce ne fosse stato bisogno, a certificare la crescita dell’ecommerce in Italia. Lo scorso giugno erano stati forniti i dati di Unioncamere che parlavano di circa 15mila aziende operanti nei vari settori del commercio online.
Quindi tantissime realtà che hanno deciso di sfruttare la rete per vendere i propri prodotti o servizi. Basandosi sui dati disponibili sei anni prima, ovvero al 2009, la crescita di imprese online era quindi attestabile in un +151% per un totale di quasi 9mila nuove unità.
Nelle ultime ore un report diffuso dalla Casaleggio associati intitolato “Ecommerce in Italia 2016”, report che si può scaricare a questo link, ha rinvigorito ulteriormente quei numeri andando ad analizzare più a fondo la questione legata alle attività ecommerce nel nostro paese.

 

Italiani sempre più tecnologizzati:

Rispetto al 2015, nell’anno che stiamo vivendo si è assistito a un +19% di ecommerce. Una crescita, quella legata al commercio elettronico, pari al 19% e raddoppiata rispetto al 2015.
In totale si parla di vendite via web per circa 29 miliardi di euro di fatturato. Questo dovuto al fatto che sono in aumento anche gli italiani che acquistano online: si è passati dal 35% del 2014 al 39% del 2015.
La tecnologizzazione della popolazione accompagnata al forte impatto delle grandi multinazionali del settore dell’ecommerce, su tutte Amazon, iTunes, Spotify, Netflix tanto per fare qualche esempio, hanno contribuito a far crescere questo dato.
Ovviamente poi il fatto che gli italiani preferiscano effettuare acquisti online è legato anche ai vantaggi diretti che questo comporta; vantaggi ormai noti, come il risparmio (online si può risparmiare fino al 60% del prezzo di acquisto) e la comodità di acquisto.

Shopping con lo Smartphone:

E a questo proposito una tendenza molto diffusa sembrerebbe essere quella di utilizzare il proprio smartphone per effettuare acquisti online. Tendenza consolidata a livello europeo e che vede anche l’Italia in vetta alle classifiche di utilizzo dei telefonini intelligenti per fare shopping.
Con riferimento ai singoli settori, si parla soprattutto di abbigliamento e accessori; seguono poi elettronica, libri, biglietti aerei, articoli sportivi e hotel. Per far capire l’impatto di questa tendenza basti pensare che, in un solo mese preso a riferimento nel 2016, sono stati quasi 9milioni gli acquisti effettuati su ecommerce tramite smartphone in Italia.
Tanti elementi che, se uniti, portano ad un’unica conclusione; gli italiani si stanno sempre più tecnologizzando e, a discapito di una diffidenza iniziale quando internet si è iniziato a diffondere, oggi si affidano interamente alla rete e agli ecommerce per portare a termine i propri acquisti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: