Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5285 Volte
Condividi

Ciclovie turistiche: la sfida delle autostrade per biciclette

Quella che si prospetta è una grande sfida: il sistema di ciclovie turistiche nazionali. Da pochi giorni i Ministri interessati hanno firmato l’accordo che permetterà la costruzione delle ciclovie italiane.
Le parti coinvolte sono il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,Graziano Delrio, il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e i rappresentanti delle varie Regioni interessate.
Il piano di stabilità del 2016 ha previsto tre protocolli d’intesa per questo progetto. L’opera da realizzare è di straordinaria importanza, in quanto, per la prima volta si inserisce nella pianificazione nazionale del ministero il progetto per le infrastrutture di ciclovie turistiche.

 

 

Regioni coinvolte nel progetto Ciclovie turistiche:

Un progetto che lascia intendere come siano in aumento coloro i quali scelgono di scegliere la bicicletta quale mezzo alternativo per muoversi.
Gli organi competenti potrebbero, finalmente, aver percepito il bisogno di sostenere la mobilità green realizzando un opera sicura che attraverserà quasi tutto il Belpaese. Un servizio finalmente funzionante e completo; non come le piste ciclabili che hanno sempre latitato in Italia.
Il progetto è previsto in regioni come il Piemonte, il Veneto, la Lombardia, l’ Emilia Romagna, la Toscana, la Campania, la Basilicata e la Puglia. In dettaglio i tre protocolli d’intesa prevedono tre blocchi di ciclovie:

  1. il primo punto riguarda la ciclovia “Ven-To” che parte da Venezia ed arriva a Torino;

  2. nel secondo piano troviamo la ciclovia “del Sole”, che partirà da Verona, per arrivare a a Firenze;

  3. infine nell’ultimo progetto si sviluppa la ciclovia “dell’Acquedotto Pugliese” che parte da Caposele, provincia di Avellino, e arriva a Santa Maria di Leuca, provincia di Lecce.

Da Venezia a Torino in bicicletta:

I tre percorsi sono nati da precedenti progetti sviluppati nell’ambito territoriale di riferimento; è il caso del progetto della ciclovia Ven-To, che nasce da una presentazione da parte del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano il quale ha costruito il tutto intorno al concetto espresso dalla seguente frase: “Ven-To in bicicletta da Venezia a Torino lungo il fiume Po”.
Si tratta di progettare la ciclovia di circa 680 chilometri che percorrerà il fiume Po; il tracciato ciclabile sarà dagli argini fino alle piste ciclabili già esistenti.
Il tutto è stato pensato per creare un ponte tra Venezia e Torino, passando per altri 121 paesini fino ad arrivare a Milano, ovviamente sui navigli. La struttura ciclo turistica collegherà non solo questi comuni italiani, ma entrerà a far parte delle piste ciclabili già esistenti nel sud dell’Europa.

La ciclovia del Sole e il progetto pugliese:

L’altra, la ciclovia del Sole e prevede una lunghezza di quasi 300 chilometri: la nuova pista ciclabile collegherà Verona e Firenze attraversando una ventina di Comuni dell’Emilia-Romagna, tra Bologna e Modena, dal Po all’Appennino.
L’ultimo protocollo prevede la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese; nata dalla volontà della Regione Puglia per rendere questo territorio accessibile al pubblico in bicicletta dato che la green way era, ad oggi, accessibile ai soli addetti ai lavori.
Con l’avvio di questo progetto sarà finalmente possibile per tutti percorrere il canale dell’Acquedotto pugliese. Per questa ultima pista sono previsti circa 500 chilometri che passeranno per 3 differenti regioni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: