Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3350 Volte
Condividi

Italia, centinaia di migranti dalla nave di soccorso tedesca

Una nave di soccorso che trasportava 440 migranti è stata autorizzata a sbarcare in Sicilia  chiudendo un anno che ha visto più di 67.000 arrivare sulle coste italiane. “Le autorità italiane hanno assegnato il porto di Pozzallo, nell’isola, come luogo di sbarco per la Sea-Watch 3 (nave)”, ha annunciato su Twitter l’organizzazione non governativa tedesca che la gestisce, Sea Watch.
“Una settimana dopo la nostra prima operazione di salvataggio, le 440 persone salvate a bordo potranno finalmente scendere a terra” (fonte).

Il salvataggio da parte della Sea Watch

La nave di soccorso sta pattugliando il mare al largo della costa libica dal novembre 2017, una delle tante gestite da gruppi senza scopo di lucro per aiutare le navi spesso sovraffollate e con perdite che trasportano migranti attraverso il Mediterraneo centrale verso l’Europa.
All’inizio di questa settimana, più di 500 migranti hanno iniziato a sbarcare in Sicilia dalla nave Geo Barents gestita da Medici Senza Frontiere, dopo quasi due settimane in mare. In totale, quest’anno sono sbarcati in Italia 67.040 migranti, secondo i dati del ministero dell’Interno aggiornati alle 0700 GMT del 31 dicembre.

I dati sugli immigrati nel 2021

Si tratta di un forte aumento rispetto ai 34.154 registrati lo scorso anno, ma ben al di sotto del record stabilito nel 2016 di 181.436. In tutta la regione, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati stima che quest’anno 114.584 migranti siano arrivati ​​via mare a Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna, in cifre aggiornate l’ultima volta il 26 dicembre. Il numero di arrivi via mare è maggiore rispetto allo scorso anno, con 95.031 arrivi registrati, ma ancora molto al di sotto degli oltre un milione di persone arrivate via mare nel 2015.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: