Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5592 Volte
Condividi

Isola cassintegrati: finisce la protesta operai dopo 15 mesi

Gli operai della Vinyls dicono addio all’Asinara dopo circa 15 mesi di protesta mettendo quindi la parola fine su quella che era stata ribattezzata come ‘l’isola dei cassintegrati’.
In passato avevamo più volte affrontato la questione della singolare protesta messa in atto dagli operai della Vinyls, in cassa integrazione dal novembre 2009 e stanziati volontariamente sull’isola dell’ Asinara, ed eravamo stati tra i primi ad intervistare i protagonisti sull’isola per farci raccontare questa singolare iniziativa divenuta nel tempo di pubblico interesse.
Il 24 febbraio 2010 infatti, un gruppo di operai della Vinyls, in cassa integrazione dal novembre 2009, era sbarcato sull’isola dell’ Asinara e si era sistemato all’interno delle sale del noto carcere, in disuso dal 1998 dopo 112 anni di onorata carriera, con l’obiettivo di protestare per la propria situazione.    
Ebbene nella giornata di oggi, dopo 15 mesi di protesta sull’isola, gli operai abbandonano l’isola e le celle del carcere che hanno abitato per tutto questo tempo: la decisione è avvenuta nelle scorse ore dopo che, nella giornata di ieri martedì 7 giugno, una commissione di operai Vinyls, selezionata dal sindacato, era stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L’incontro non è stato risolutivo, ma tuttavia è servito ad incoraggiare i lavoratori in cassa integrazione che adesso, a detta loro, troveranno nuove forme di protesta. Il Presidente della Repubblica ha auspicato una giusta risposta per la situazione dei lavoratori della Vinyls.

 

Isola dei cassintegrati: stop alla protesta

Intanto come detto, dopo 466 giorni di protesta finisce l’occupazione dell’ isola: da domani, come si legge sul sito dell’ isola dei cassintegrati, “non ci sarà più nessuno. Finisce qui l’unico reality ‘reale’, senza vincitori ma con una grande paura all’orizzonte: il fallimento della Vinyls.”
Dal blog dei cassintegrati si legge anche il rammarico per quello che avrebbe potuto essere “Se i sindacati nazionali si fossero messi in gioco, o se i politici locali avessero mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale, forse oggi queste persone avrebbero ancora la speranza di un lavoro. Purtroppo da questa storia abbiamo imparato che i lavoratori italiani non possono permettersi il lusso di fidarsi né del Sindacato, né della Politica. Sono soli. Come su un’isola deserta.”
Finale d’obbligo, un consuntivo di questi 15 mesi di protesta che hanno rappresentato un’ importante parentesi nel campo della lotta operaia “Ora che l’occupazione dell’Asinara è finita vogliamo dire due parole su quella che consideriamo il simbolo delle rivendicazioni operaie degli ultimi anni. L’isola dei cassintegrati è stata la dimostrazione che creatività e internet sono due ingredienti fondamentali se vuoi che le persone vengano a conoscenza della tua situazione. Grazie a queste due componenti siamo riusciti a portare questa storia alla ribalta dei media più importanti d’Italia, una cosa impensabile per chi, essendo sardo, è abituato ad essere ignorato dalla stampa nazionale.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: