Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6112 Volte
Condividi

Il Prosecco è il vino italiano più consumato all’estero

Si parla di una delle eccellenze più amate in tutto il mondo, il vino italiano: negli ultimi mesi si è registrata una grande crescita nelle vendite all’estero, quindi di esportazioni. Il paese che ama di più la bollicina italiana è la Gran Bretagna, ma crescono anche paesi emergenti, su tutti la Cina.
Nel concreto si registra un aumento sostanziale del 25% delle esportazioni nei primi mesi del 2019, con la previsione di arrivare ad un valore di 1 miliardo di euro entro la fine del 2019. All’estero sono state vendute 2 bottiglie Doc su 3 dei 466 milioni venduti lo scorso anno, secondo l’ultima rilevazione istat.

Paesi che amano di più il vino italiano

La Gran Bretagna è il paese che lo apprezza maggiormente e ne acquista di più. I dati, che sono stati elaborati da Nomisma Wine Monitor e presentati al convegno «Vino da mare» organizzato a Fano dall’Istituto marchigiano di tutela vini, sono esplicativi: se da un lato il Prosecco è il vino italiano più bevuto fuori dai confini italiani, per ciò che concerne la produzione interna, l’aspetto più interessante è che una etichetta Dop fa capo a vigneti in prossimità del mare, che sono quelli che registrano le migliori performance sui mercati internazionali.
Secondo l’analisi di cui sopra, il 31% delle 408 Dop italiane ha un’area di sbocco sul mare con Marche, Liguria, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo che presentano una percentuale «marittima» delle loro denominazioni oltre il 75 per cento.

Il Prosecco, prodotto più amato

Una incidenza che sembra destinata a crescere fatta eccezione per il Prosecco, che comunque in piccola parte si affaccia sulla costa. In Italia la produzione di vini legati a luoghi di mare è aumentata negli ultimi anni del 45%, a fronte di un +13% messo a segno dagli altri vini. Da segnalare poi anche la presenza in Italia produzioni di Prosecco vegan.

Perché non tutto il vino è vegano?

Non tutto il vino è vegano perché nel suo processo di produzione possono essere usati coadiuvanti di origine animale: in particolare, per la chiarificazione e la stabilizzazione è possibile che vengano impiegate albumina, caseina, colla di pesce, gelatine animali. Ma non è solo una questione di contenuto.
Secondo il disciplinare VEGANOK ad esempio, per poter essere definito vegan, l’attenzione del produttore deve essere a 360° su tutto l’iter di produzione comprese etichettatura e confezionamento dove non è consentito l’uso di colle, pigmenti, inchiostri, lubrificanti o qualsiasi altro prodotto di origine animale. Inoltre, i consigli per l’abbinamento del vino non devono contenere indicazioni che fanno riferimento a cibi di origine animale.

Regolamentazione per vini Vegan

In assenza di regolamentazione europea e nazionale inerente a sistemi di certificazione appropriata per il vino vegano, i vinicoltori fanno necessariamente riferimento a disciplinari di aziende terze o a disciplinari di autocontrollo. Secondo il rapporto dell’Osservatorio Vegan Ok del 2017 “In vino vegan“, le aziende vitivinicole che hanno scelto di aderire allo standard si localizzano nelle seguenti aree geografiche: Toscana 28%, Abruzzo 20% e Piemonte 17%, con una buona presenza di vini del Trentino e della Sicilia: le denominazioni di appartenenza delle etichette conformi al disciplinare VEGANOK sono 54% IGT, 17% DOC/DOP e 1% DOCG.
Inoltre, il 45% circa delle etichette che riportano il claim “vegan” in genere possiedono almeno un altro riferimento a metodi naturali o biodinamici. Lo standard più diffuso è sicuramente quello biologico, con il 26% circa delle etichette di vino vegan certificato anche bio.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: