Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5408 Volte
Condividi

Investimenti sul web: attenzione agli strumenti derivati

Che ormai quella del trading online sia una moda in grande espansione è un fatto conclamato. Abbiamo evidenziato più volte come gli italiani siano sempre più attratti da questa forma di investimento e ne abbiamo spesso fatto emergere quelli che sono i rischi principali.
Ciò che è interessante approfondire è come, con la proliferazione del trading online, siano nati una serie di strumenti ad esso connessi; abbiamo già parlato delle opzioni binarie, prodotto altamente rischioso come ormai noto alla maggior parte dei trader.
Tra gli altri strumenti sui quali chi investe tramite il web punta con sempre più insistenza ci sono i cosiddetti Cfd, ovvero contratti per differenza (dall’inglese contracts for difference).
All’estero sono già molto diffusi e ora anche i trader italiani stanno iniziando a sperimentarli. Di cosa stiamo parlando?

I Cfd: cosa sono e come funzionano

I Cfd sono strumenti finanziari derivati in quanto il loro prezzo ‘deriva’, per l’appunto, dal valore di altre tipologie di strumenti d’investimento. In sintesi con i Cfd non si va ad acquistare direttamente un asset, che sia oro, materie prime, valute ecc… ma si va a negoziare sulla base della variazione di valore della attività sottostante.
Questa variazione è calcolata nel periodo intercorso tra il momento in cui l’operazione viene aperta e il momento in cui viene chiusa. Chi investe quindi, guadagna nel caso in cui il valore della attività sottostante vada nella direzione prevista.
Acquistando un certo numero di contratti su un dato asset si va poi a incassare un multiplo per ogni punto che si muove nella direzione prevista dal trader.
Come si può leggere al seguente link https://www.comegiocareborsa.com/cfd/cfd-cosa-sono-e-come-fare-trading-online.html che ne spiega il funzionamento, con i Cfd vengono scambiate le differenze di valore di un dato sottostante generate tra il momento di apertura e quello di chiusura della posizione.
Se un utente ad esempio ritiene che una data azione quotata sia sottovalutata, e quindi destinata a salire, andrà ad operare in quella direzione.

Rischi dei Cfd:

I Cfd sono strumenti semplici e per questo attraggono sempre più utenti; motivo per il quale i rischi legati al loro utilizzo sono in sostanziale crescita.
È fondamentale tenere a mente che i Cfd sono prodotti non adatti a tutti gli investitori, che richiedono conoscenza ed esperienza dei mercati, della loro volatilità, delle modalità di investimento. I rischi sono presenti e crescono con l’aumentare del cosiddetto leverage (leva finanziaria).
In riferimento al trading online va poi detto che molti broker, piattaforme di intermediazione necessarie per investire online, non operano in regola. Un po’ come accade per le opzioni binarie, un broker per essere in regola deve, in Italia, avere l’autorizzazione ad operare rilasciata dalla Consob.
Tanti fattori che contribuiscono a rendere i Cfd prodotti finanziari altamente rischiosi, sulla falsa riga degli altri strumenti di trading online.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: