Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5660 Volte
Condividi

Reato di negazionismo: pene severe e niente libertà di espressione

Era finito nel dimenticatoio per oltre un anno, precisamente da quell’11 febbraio 2015 quando il Senato aveva approvato in prima lettura un disegno di legge che andasse a considerare il negazionismo un reato.
Con quel provvedimento l’Italia recepiva una direttiva europea che imponeva agli Stati membri di combattere e sanzionare particolari espressioni di razzismo, xenofobia e istigazione all’odio.
Dopo 15 mesi, il provvedimento presentato da Nico D’Ascola del Nuovo Centrodestra come primo firmatario è stato approvato da Palazzo Madama con 134 voti a favore, 14 contrari e 36 astenuti.
Forza Italia non ha preso parte alla votazione che va a introdurre il reato di negazionismo come aggravante all’interno della legge Mancino.

Cosa dice la legge Mancino:

La legge Mancino n.205, che deve il nome al ministro dell’Interno Nicola Mancino che la propose, fu introdotta in Italia il 25 giugno 1993; tramite questa norma si vanno a prevedere sanzioni per qualsiasi manifestazione di gesti o slogan che richiamino l’ideologia Nazifascista.
La legge punisce ogni forma di incitamento alla discriminazione per motivi di razza, etnia, religione o nazionalità nonchè utilizzo di simbologie legate ai movimenti nazifascisti.
Una legge per molti giusta e doverosa; ma che, per altri, va a mettere seriamente in dubbio concetti garantiti dalla Costituzione italiana come libertà di pensiero, di parola e di espressione.
È quanto ci aveva detto il senatore socialista Enrico Buemi che, nell’ottobre 2013 quando la commissione Giustizia del Senato aveva dato l’ok ad un emendamento bipartisan per istituire il reato di negazionismo, si era astenuto dalla votazione in aula proprio in virtù di una distonia che nasce dal “ricorrere a sanzioni detentive per reati che comunque si mantengono nel campo delle opinioni e non in quello dei fatti.”

L’introduzione del negazionismo:

E sempre a libertà di pensiero, di parola e di espressione è legata la polemica intorno all’introduzione dell’aggravante del negazionismo che, se la legge venisse approvata, finirebbe in un comma all’interno proprio della legge Mancino.
Per la prima volta entrerebbe nella legge italiana la parola Shoah, termine con il quale si fa riferimento al genocidio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ad opera delle Germania Nazista. Questo perchè per chi nega l’olocausto sarebbero previsti dalla norma da due a sei anni di carcere qualora l’istigazione e l’incitamento vengano commessi in modo da arrecare “concreto pericolo di diffusione”.
Stessa cosa per chi nega a livello generale crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Il negazionismo diventerebbe quindi aggravante in aggiunta alla legge Mancino rispetto ai reati di discriminazione razziale e di stampo xenofobo.

Cosa prevede il testo delle legge:

Dal testo approvato in seconda lettura al Senato, e che ora tornerà alla Camera per approvazione finale, è stata eliminata la parola “pubblicamente” che aveva suscitato divisioni e contrasti.
Per alcuni questo poteva essere un limite restringendo il campo di azione della norma perchè non sarebbe stato possibile punire il comportamento qualora commesso in luoghi privati. Il provvedimento tornerà ora alla Camera per la terza lettura.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: