Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4722 Volte
Condividi

Internet casa, quei costi nascosti da cui difendersi

Un interessante analisi pubblicata da SosTariffe.it evidenzia le criticità legate a i costi che possono nascondersi tra le condizioni contrattuali delle tariffe per abbonamenti internet da casa, quindi Adsl e Fibra. Secondo quanto si legge, non sono pochi gli italiani che trovano sorprese nella bolletta di internet e le cause sono, talvolta, “costi misteriosi e incomprensibili che comportano un aumento di spesa”.
L’obiettivo è conoscere i costi che si nascondono dietro alla attivazione di un servizio Adsl per difendersi dai addebiti nascosti, che fanno lievitare il prezzo delle tariffe. In media si parla di un canone mensile che si aggira sui 27 euro, analizzando le offerte presenti sul mercato a gennaio 2020. Partendo da questa cifra ci si può muovere per capire se l’offerta che si sta valutando sia eccessivamente dispendiosa.

Le voci che fanno aumentare il costo bolletta

Sono tante le voci che fanno aumentare i costi: è bene conoscere tutte le voci che compongono il costo della bolletta, con riferimento qui alla linea internet dato che si tratta di un qualcosa che riguarda tutte le bollette. A comporre il totale della bolletta linea internet c’è il canone medio ed una serie di altre voci a cui è importante prestare attenzione: sempre dalla analisi di Sos Tariffe, ci si può imbattere in un vincolo contrattuale che ci impone di restare per un periodo che può raggiungere i 24 mesi.
Altre voci che influiscono sulla bolletta, il costo di attivazione ed il modem: il primo si paga solo una volta ed ha un prezzo medio di 59 euro; il secondo, il costo del modem, avrebbe un costo medio di 110 euro spalmato nel canone mensile.

Pagare i costi extra

il momento di pagare i costi extra, come costi di attivazione e di modem, emerge solitamente quando si decide di passare ad un’altra compagnia o di recedere del tutto dal contratto. Soltanto in questo momento la compagnia ci chiederà di versare le rate residue del contributo di attivazione e del modem.
A far lievitare i costi aggiuntivi sono proprio le spese per la disdetta anticipata, quindi prima della scadenza prevista. Una cifra che può oscillare in base all’offerta che si è scelto. A fare la differenza è anche la scelta di cessare definitivamente la connessione o di passare ad altro operatore: con la legge Bersani è possibile non pagare più penali per il recesso anticipato, ma le somme in più che ci saranno richieste sono solo spese da versare per la disattivazione del servizio. Spese che devono comunque essere specificate in modo chiaro nel contratto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: